Alle radici della Toscana contemporanea. Vita religiosa e società dalla fine dell'Ottocento al crollo della mezzadria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491756
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 992
Disponibile
58,50 €
L'opera analizza il contesto regionale toscano in distinte subaree: la Toscana mezzadrile (a sua volta scomposta in diverse realtà); la Toscana industriale; la Maremma; la Toscana degli ex Stati cittadini; Firenze, la città capitale. Ne risulta un affresco in cui la vita socio-economica e politica fa da sfondo al singolare paesaggio religioso che non è solo cattolico, evangelico, ebraico, ma anche civile, "senza chiesa", fatto di evangelismo, passione, solidarietà e moralità "laica". Indagando sulle ritualità, le pratiche di pietà , le condotte morali, i simboli, i profili ecclesiali individuali e collettivi, oltre che sullo stato delle istituzioni ecclesiastiche, tra spinte modernizzatrici e trasformazioni sociali, si individuano equilibri in continuo cambiamento che portano alla formazione della Toscana contemporanea.
Il testo, che si presenta come un affresco di storia sociale e religiosa toscana tra la fine dell'Ottocento e gli anni della crisi del regime mezzadrie, a metà del XX secolo, si avvale di una vasta documentazione raccolta nel corso di un lungo lavoro di ricerca presso in archivi privati e pubblici; in modo particolare si fonda sull'analisi dei questionari dei parroci in vista delle visite pastorali nelle distinte diocesi toscane, delle relazioni "ad limina" dei vescovi, delle relazioni dei visitatori apostolici e della diaristica.
Il lavoro dunque consente per la prima volta, grazie anche al nutrito inserto fotografico, di ricostruire un variegato quadro delle società toscane, della Toscana al plurale, fra gli ultimi decenni dell'Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento, momento in cui si delinea il crollo della mezzadria.
Maggiori Informazioni
Autore | Nesti Arnaldo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Claudio Martini, Presentazione Alessandro Plotti, Premessa Tempo delle campane, mondi della vita nella Toscana fra Ottocento e Novecento. Introduzione Tavola delle abbreviazioni Parte I. Quando andavano a far lume al grano. Le aree della mezzadria Aree aretine: fra tradizioni devozionali alla Madonna del Conforto, i riti cittadini della Giostra del Saracino e le passioni e i dilemmi del rinnovamento religioso novecentesco (Eredi di "Viva Maria", gli aretini?; La religione diffusa nel Novecento; Il clero; In Seminario. La normalizzazione in un'atmosfera anomala; Chiesa e società; Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino; Cortona e la Valdichiana; La Valtiberina) La provincia fiorentina: dal Mugello alla Romagna toscana, al Chianti, dalla Valdisieve al Valdarno inferiore. Un territorio e cinque diocesi (I dintorni di Firenze: "Peretola, Brozzi e Campi, è la peggio genìa che ì' Dio gli stampi"; Per un profilo del religioso diffuso; Il Chianti; In Mugello; Modigliana e la "Romagna toscana"; Fiesole, una diocesi, un territorio) La terra delle Crete. Il territorio senese oltre "strapaese" (Nel primo Novecento: da rozzi contadini alla contrattazione col nobile padronato; Il profilo etico-religioso (1910-1940); Colle e la Valdelsa; Montepulciano: "ove prevale l'indolenza"; Chiusi e Pienza; Montalcino; "Strapaese". Quale il profilo dei "buoni senesi"?) Vita religiosa a Pistoia. Dagli anni dei preti "democratico-cristiani", al socialismo, ai graffiti dei seminaristi al tempo del "nazional-imperialismo" (Sui pistoiesi; Mentalità e condotte religiose diffuse nel giudizio di Padre Pietro Paolo, visitatore apostolico; Socialismo, chiesa, religione; Il cattolicesimo sociale e "il clero Dc"; Aree parrocchiali a confronto; Dinamiche del clero; Il Modernismo a Pistoia?; Clero e Fascismo; Il settimanale cattolico "L'Alfiere"; La "parrocchia" di Santomato, negli anni Quaranta. Metafora di una mutazione) In Valdinievole. Pescia la "graziosa città" dopo le bonifiche leopoldine: ipertrofia dell'adattamento fra Ottocento e Novecento? (Pescia e i viaggiatori svizzeri; La religione della quotidianità; Il profilo del clero; Vita delle parrocchie; Ipertrofia dell'adattamento?) Pisa e il pisano oltre il folklore e la memoria marinara, nel Novecento ((Un territorio, cenni di una storia. La presenza ebraica; Quale la situazione socio-religiosa?; San Miniato, una diocesi mezzadrile in via di industrializzazione; Fra le due guerre. La notte di S. Lorenzo (1944); Intorno alla città del vento e della pietra: il volterrano) Parte II. L'industrializzazione Eterogeneità, pluralismo e identità religiosa di Livorno, ex porto franco (Per un profilo della città e dell'area livornese; Le identità religiose; Livorno laica?) La Toscana mineraria del sud. La vita religiosa nella Maremma mineraria: fascia tirrenica, industriale, colline metallifere e l'Amiata, fra la fine dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento (L'ambito della ricerca; Nei territori della diocesi di Massa Marittima e Populonia; Documenti sulla vita religiosa locale; Tratti di un religioso civile?; Il mondo amiatino) Prato e i pratesi. La città del Cingolo e del tessile ("Un fiore caduto per strada"?; Prato cattolica agli occhi di Padre Pietro Paolo, visitatore apostolico; La Democrazia Cristiana "murriana" a Prato; I confini diocesani si allargano; Chiesa e fascismo a Prato; La diversità pratese) Parte III. La Maremma del latifondo Grosseto e la Maremma (La "Siberia d'Italia"?; Il complesso contesto socio-politico; Chiesa e vita religiosa diffusa in diocesi di Grosseto; La diocesi di Sovana e Pitigliano) Parte IV. La Toscana degli ex Stati cittadini e di Siena Lucca cattolica ovvero la proiezione dello stato cittadino (Premessa ad una lettura di Lucca nel Novecento; La rete cattolica dopo lo stato cittadino; La "Sementa" e l' "Intrepido" come finestre sul Novecento; Il religioso diffuso; Tratti della quotidianità: le corti, il lavoro; L'esprit de clocher: "San Pancrazio suona bene, Marlia se ne tiene, Lammari fa don don, Salticchio è un gran minchion"; "L'indole dei lucchesi" agli occhi di Padre Germano, visitatore apostolico e dopo) In Lunigiana: dal ducato di Modena alla provincia di Massa e Carrara (Il nome, il territorio; Aspetti della vita politica; Lo sviluppo dell'industria del marmo; La diocesi di Massa Carrara; Quale il profilo religioso di Massa? (1889-1918); La relazione apostolica del signor Barbagli (1908); Pontremoli, oltre il mito; Considerazioni finali: un passato che non passa) Siena, la città del Palio (La città dove "la vita è rissa e speranza"; Per leggere Siena: la città del Palio; La presenza cattolica; Il cattolicesimo politico. La disapprovazione di don Sturzo) Parte V. Firenze, la città, la capitale Firenze religiosa (Oltre il mito; La grande trasformazione dopo Firenze la capitale; La vita religiosa a Firenze; La presenza dei Seminari; Il clero fiorentino; Le "fascinazioni" di Firenze?; Indizi di una situazione "critica"; Oltre i paradigmi della "fiorentinità" perenne) Indice dei nomi Indice dei luoghi principali. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: