Alle Radici Del Futuro. Dalla Teoria Dell'informazione Ai Sistemi Sociali: Un'introduzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475435
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Il volume ripercorre in quattro tappe il cammino che, nel corso di poco più di cinquanta anni, ha portato dalla teoria dell'informazione alle teorie dei sistemi sociali. Ogni tappa ha (almeno) un protagonista: claude elwood shannon, norbert wiener, ludwig von bertalanffy, heinz von foerster, talcott parsons e niklas luhmann. Ripercorrere la vita di questi personaggi rappresenta un pretesto per rendere conto del contesto storico e sociale nel quale gli strumenti teorici e concettuali presentati nel libro sono stati sviluppati. Ogni tappa è pensata per offrire al lettore uno o più strumenti che torneranno utili durante il proseguimento del percorso.
Maggiori Informazioni
Autore | Giglietto Fabio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di |
Num. Collana | 266115 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe O. Longo, Prefazione. Un futuro complesso Lella Mazzoli, Premessa. Fra informazione e società Nota sulla struttura del volume Introduzione (Emergenza del controllo e controllo dell'emergenza; Modernità del post-moderno; Singolarità del post-moderno; Le radici del futuro) Teoria dell'informazione (Il contesto storico; Cos'è e come si misura l'informazione; Entropia; Riferimenti bibliografici; Mappa concettuale; Timeline) Cibernetica e teoria generale dei sistemi (Il contesto storico; Cos'è un sistema; Casualità circolare e feedback; Il paradigma sistema/ambiente: un approccio ecologico; Riferimenti bibliografici; Mappa concettuale; Timeline) Sistemi che osservano (Dalla cibernetica di I ordine alla cibernetica di II ordine; Cenni biografici su Heinz Foerster; Gli strani anelli di feedback dell'auto-organizzazione; Lo schema operativo della vita: l'autopoiesi; Operazioni di osservazione; Sistemi e teorie auto-referenziali; Riferimenti bibliografici; Mappa concettuale; Timeline) Sistemi sociali (La società come sistema: un'idea non nuova; Cenni biografici su Talcott Parsons; Cenni biografici su Niklas Luhmann; Azione sociale e doppia contingenza; Comunicazione; Evoluzione, differenziazione e sistemi di funzione; Riferimenti bibliografici; Mappa concettuale; Timeline) Conclusioni (Premessa alle conclusioni; Prove tecniche di traduzione; Illusione/delusione e controllo; La via cibern-etica al controllo). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: