Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

ISBN/EAN
9788842084907
Editore
Laterza
Collana
Biblioteca di cultura moderna
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Edizione
6
Pagine
XXVII-223

Disponibile

20,00 €
Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini e i luoghi "caldi" del dibattito: l'abbandono dell'idea dell'arte come riproduzione delle apparenze del mondo visibile, a vantaggio di una proposta dell'opera come espressione di una specifica qualità d'emozione; il richiamo a non dimenticare le basi sociali dell'arte anche quando, come nell'astrazione, sarebbe facile perderle di vista; la riproducibilità tecnica, la perdita dell'aura e il rapporto tra l'arte moderna e le masse; l'avanguardia come unica possibilità di sopravvivenza della cultura di élite; la definizione e la critica al Modernismo; il new dada, l'arte pop, la definizione di un'arte postmoderna. Chiudono la scelta antologica alcune pagine dalla Teoria estetica di Theodor W. Adorno, che affronta la questione dell'arte moderna nel suo rapporto di autonomia e insieme di non autonomia nei confronti della realtà.

Maggiori Informazioni

Autore Di Giacomo G.;Zambianchi C.
Editore Laterza
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di cultura moderna
Num. Collana 1197
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio