Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alle origini dell'Occidente. Preistoria, antica Grecia, modernità

ISBN/EAN
9788857565675
Editore
Mimesis
Collana
Filosofie
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
758

Disponibile

46,00 €
In questo libro l'Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all'origine della cultura e al ruolo svolto dalla modernità europea nel renderla oggetto di audaci riflessioni filosofiche e scientifiche, qui presentate e discusse nell'involontaria tradizione teorica che vengono a formare a partire dall'individuazione della conoscenza umana quale problema centrale della filosofia nel criticismo di Kant. Si offre così al lettore un percorso storico-filosofico che, sullo sfondo preistorico della lunga avventura del genere Homo e con una particolare attenzione allo snodo decisivo dell'antica Grecia, intende ricostruire i tratti peculiari che hanno condotto l'Occidente dapprima greco e romano e poi europeo verso questo tipo di sensibilità, passando per l'interpretazione ebraico-cristiana della storia umana in quanto dramma della salvezza. Ne emerge una sinossi tra antichità e modernità che ci aiuta a comprendere il sedimentarsi della nostra identità culturale, ma in un dialogo serrato con le altre culture, visto che il processo da cui l'Occidente è nato si è nutrito di uno scambio fittissimo con le civiltà orientali, come documenta lo stesso formarsi del mondo ellenico, in un confronto tanto più creativo quanto più segnato da contrasti identitari particolarmente accaniti nei casi di maggior reciprocità e vicinanza, e ne è testimonianza la genesi del monoteismo, avviato dall'interazione tra filosofia greca (segnatamente platonica) e civiltà ebraica, e definitosi nei dissidi del medio giudaismo che avrebbero portato alla differenziazione ed espansione del cristianesimo, con i suoi successivi conflitti sia esterni che interni. Se è difficile evitare la conclusione che nella storia umana polemos sia padre e re di tutte le cose - secondo l'asserzione di Eraclito -, è proprio una simile constatazione a suggerire che una specie litigiosa come la nostra sia capace di trarre risorse dai suoi stessi conflitti, e forse oggi di dirimerli in una più matura coscienza della sua vera storia.

Maggiori Informazioni

Autore Fornari Giuseppe
Editore Mimesis
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Filosofie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: