Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alle Origini Della Statistica Moderna. La Scuola Inglese Di Fine Ottocento

ISBN/EAN
9788846473240
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
208

Disponibile

22,00 €
La statistica - come concezione della realtà, o come insieme di concetti e di strumenti per organizzarla e descriverla quantitativamente - è cosi diffusa che spesso non ci si accorge che si tratta di una costruzione socio-storica, un prodotto del pensiero umano. Questo libro tratta della costruzione storica di uno tra i più importanti concetti della statistica moderna: la nascita dell'idea di correlazione e dei relativi strumenti operativi nel periodo a cavallo fra '800 e '900 in inghilterra, collegato ai precedenti tentativi di introdurre la quantificazione nelle scienze sociali in gran bretagna e sul continente, e in particolare alla scuola di gottingen e ai lavori dei francesi sulla teoria della probabilità. Juan ignacio piovani è ordinario di metodologia alla facoltà di scienze umane dell'universidad nacional de la plata e coordinatore del master in metodologia della ricerca sociale dell'università di bologna, sede di buenos aires, e dell'universidad nacional de tres de febrero - buenos aires.

Maggiori Informazioni

Autore Piovani Juan Ignacio
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Introduzione L'emergere della teoria statistica inglese: l'epoca, le idee, i protagonisti (Dalla political arithmetic alla statistics: la statistica come indagine socio-politica; Teoria matematica della probabilità e ricerca sociale empirica: verso una ridefinizione della statistica; Variabilità e correlazione all'origine della moderna teoria statistica: una vera svolta; Gli artefici della teoria della correlazione) Epistemologia, ontologia e metodologia nella teoria statistica inglese: l'elogio della correlazione e la critica dell'idea di casualità (L'ambiente intellettuale dell'Ottocento: la scienza in discussione; Scienza e metodo nel pensiero statistico di Karl Pearson; Fenomenismo, sensismo e coscienza: l'idea di realtà all'origine dell'epistemologia statistica; Correlazione anziché causalità: la nuova arma scientifica contro l'ultimo bastione della metafisica) Lo sviluppo della correlazione come strumento concettuale e operativo della ricerca empirica (I teorici degli errori e i fondamenti matematici della teoria della correlazione; La svolta di Galton: l'emergere dei concetti di regressione e correlazione; Formalizzazione e generalizzazione dei concetti di Galton: i moderni strumenti della correlazione; Dalla correlazione all'associazione; La controversia sulla rilevazione dell'associazione) Interessi sociali, problemi scientifici e ricerca empirica: il punto di partenza e il punto di arrivo dei nuovi concetti e strumenti statistici (Premessa; Eugenetica, biometria e antropometria: le origini sociali, politiche e scientifiche della correlazione; Correlazione e associazione nella ricerca economica e sociale; La psicologia correlazionale) Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio