Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alle Origini Della Fao. Le Relazioni Tra L'istituto Internazionale Di Agricoltura E La Societa' Delle Nazioni

ISBN/EAN
9788820432225
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
296
43,50 €
La cooperazione agricola internazionale affonda le sue radici in una serie di esperienze e dibattiti che si sviluppano nel corso della prima metà del secolo ventesimo. L'autore, sulla scorta di un'ampia documentazione in gran parte inedita, ricostruisce i momenti salienti di tale sviluppo, dalla nascita dell'Istituto Internazionale di Agricoltura alla costituzione della Fao. Le vicende si dipanano sempre in bilico tra la constatazione, da parte degli agrari, dei limiti delle tradizionali politiche commerciali e le loro preoccupazioni di fronte alle nuove prospettive di pianificazione e integrazione economica internazionale. Anche i governi appaiono incerti, specie le maggiori potenze. non vedono con favore i tentativi di istituire un organismo agricolo internazionale. In questo quadro acquista rilievo il ruolo dell'Italia, a cui si deve, all'inizio del novecento, un determinante contributo alla nascita dell'istituto Internazionale di Agricoltura. Dopo l'avvento del fascismo, il regime, alle prese con i noti problemi demografici e di materie prime, guarda con interesse allo sviluppo di organismi economici internazionali e, nell'intento di valorizzare le funzioni dell'Istituto romano, ne favorisce il collegamento con la Società delle Nazioni. L'abbraccio del regime è tuttavia fatale all'Istituto Internazionale di Agricoltura: all'indomani della seconda guerra mondiale, su iniziativa degli Alleati, l'Istituto romano viene soppresso per far posto alla Fao, che ne eredita tuttavia un prezioso patrimonio di esperienza e documentazione. Luciano Tosi (Ortona, 1946) è professore associato dì Storia dei trattati e politica internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. £ autore di diversi saggi e articoli, tra cui La propaganda italiana all'estero nella prima guerra mondiale (Udine, Del Bianco 1977) e L'emigrazione italiana all'estero in età giolittiana. li caso umbro (Firenze, Olschki 1983). Collabora alle riviste "Studi emigrazione" e "Storia delle relazioni internazionali".

Maggiori Informazioni

Autore Tosi Luciano
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 125
Lingua Italiano
Indice Premessa Abbreviazioni Introduzione 1. L'Iia di fronte alle nuove organizzazioni ginevrine 1. Preoccupazioni e diffidenze nei primi rapporti tra l'ha e la Sdn 2. La conferenza di Genova del 1922 e la crisi tra I'Iia e la Sdn 3. L'Iia, I'Oil e il problema del lavoro agricolo 4. La Commissione Consultiva Agricola 2. Alla ricerca di un ruolo nuovo. Il fascismo, I'Iia e la Sdn (1925 - 1932) 1. Il fascismo e l'Iia 2. La conferenza economica di Ginevra del 1927 e l'inizio della collaborazione tra l'Iia e la Sdn 3. L'iniziativa di Grandi per collegare I'Iia con la Sdn 4. Le difficili trattative tra Roma e Ginevra e l'accordo provvisorio del 1928 5. Il tentativo della Sdn di costituire un proprio organismo agricolo 6. La crisi del 1929 e il riavvicinamento tra la Sdn e l'Ila 7. L'accordo del 1932: l'Iia diventa l'organo consultivo della Sdn per l'agricoltura 3 L'Iia e le nuove prospettive nelle relazioni economiche internazionali 1. L'Iia e la conferenza economica di Londra del 1933 2. Tra vecchie e nuove politiche economiche internazionali 3 L'Iia e la questione alimentare 4 Tra I'Iia e la Sdn si delineano differenti posizioni sulla questione alimentare 4. Dall'Istituto Internazionale di Agricoltura alla Fao 1. La guerra, la crisi dell'Iia e la nascita della Fao 2. La dissoluzione dell'lia Conclusione Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: