Alle origini della crisi che stiamo pagando. E di quella che verrà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854879577
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 84
Disponibile
12,00 €
Solitamente si fa risalire l'origine della crisi che stiamo attraversando alle vicende dei sub-prime e del meccanismo di cartolarizzazione che ha trascinato a cascata l'intero sistema al default. I fatti sono veri, ma la loro interpretazione parziale e fuorviante. Le vere cause della crisi affondano le loro radici in un processo che dura da almeno un trentennio durante il quale si sono incrociate tendenze ideologiche e meccanismi di gestione dell'economia che convergendo hanno determinato una mutazione vera e propria della società capitalistica: neoliberismo e, quindi, deregulation, finanziarizzazione distruttiva dell'economia reale, globalizzazione "selvaggia". Stagnazione dell'economia, crescente disoccupazione, crescita delle diseguaglianze sociali e spostamento dell'asse della governance dalla Politica (se intesa con la maiuscola) al "mercato" ne sono gli esiti più vistosi. Lo stesso processo di creazione dell'Area Valutaria Europea (UM) è stato inevitabilmente condizionato da queste tendenze, determinando tensioni e contrapposizioni tra i Paesi che ne fanno parte e che, stando così le cose, appaiono insuperabili.
Maggiori Informazioni
Autore | Pedalino Antonio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |