Alle origini della colonizzazione in nord America. La "missione diplomatica" di un barbiere-chirurgo in Iroquia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464323
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 104
Disponibile
18,00 €
I primi decenni della colonizzazione in America settentrionale costituirono un periodo di incontri e scambi tra due culture molto diverse, quali erano quelle europee, da un lato, e quelle dei nativi, dall’altro lato. Eppure, nonostante le incomprensioni dovute a codici culturali differenti, i primi incontri si mantennero, prevalentemente, su basi pacifiche in grado di arricchire entrambe le famiglie culturali: veicolato dallo scambio commerciale, vi fu quello più profondo tra visioni del mondo e conoscenze, il quale avrebbe portato ad un ibridismo culturale che avrebbe in seguito contribuito a determinare la specificità culturale americana. Una testimonianza, che può essere ben rappresentativa dell’ambiente economico, sociale e culturale nel quale nacquero e si svilupparono i primi incontri tra europei e nativi, è il diario di viaggio di un barbiere-chirurgo, il quale, nel terzo decennio del XVII secolo, si spinse ad occidente fino al cuore delle terre confinanti con quelle della sua Colonia, la Nuova Olanda.
Maggiori Informazioni
Autore | Usai Emanuela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Premessa La colonizzazione della Nuova Olanda I rapporti con i nativi I rapporti con i vicini europei Il commercio Le epidemie Iroquia Il diario di Harmen Meyndertsz van den Bogaert Glossario Bibliografia Tavole (Tavola 1. Popolazioni native e insediamenti europei nella prima metà del XVII secolo; Tavola 2. Iroquia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: