Alle Origini Della Cavalleria Medievale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251015
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 600
Disponibile
32,00 €
Il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci perviene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento. Dagli sciamani centroasiatici ai guerrieri barbari, dagli dèi nordici ai martiri cristiani, senza dimenticare l’evoluzione dell’allevamento, l’affinarsi delle tecniche metallurgiche, lo sviluppo dell’arte della guerra e le relative «visioni del mondo»: se i più lontani presupposti del cavaliere medievale sono rintracciabili nella cultura dei nomadi delle steppe che per primi addomesticarono i cavalli, la sacralità e la superiore aura che lo circondano persistono ancora oggi nell’immaginario occidentale. Tra storia ed epica, il racconto di un mito millenario e dei suoi perduranti riflessi.
Maggiori Informazioni
Autore | Cardini Franco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Indice | Invito alla lettura, di Alessandro Barbero Presentazione, di Jean Flori Prologo. Ma che cos'è la cavalleria? PARTE PRIMA: SCIAMANI, GUERRIERI, MISSIONARI I. Dal lontano, dal profondo 1. La vendetta del centauro 2. Tra due muraglie 3. Il vento della steppa II. Per i cammini di sottoterra 1. Il cavallo, arcano compagno 2. Wotan, Signore dei Morti 3. Prometeo, Efesto e lo sciamano III. Dal branco alla schiera 1. «Wodan, id est furor» 2. La famiglia guerriera 3. Spiriti e forme del «comitatus» IV. «Deus venerunt gentes» 1. I barbari con Roma 2. I barbari dentro Roma 3. I barbari contro Roma V. I barbari incontro a Cristo 1. Un Dio di pace per dei popoli guerrieri 2. I Franchi, «figli primogeniti» della Chiesa 3. Poesia e conversione PARTE SECONDA: CRISTIANITÀ E CRISTIANESIMO DINANZI ALLA GUERRA VI. La spada e la croce 1. «Militare saeculo, militare Deo» 2. La polemica tra II e IV secolo 3. Ambrogio e Agostino VII. La Chiesa e la guerra nei «secoli bui» (VI-IX sec.) 1. Gli autori 2. La liturgia 3. I «santi militari» PARTE TERZA: IN PRINCIPIO, LA FORZA VIII. Il guerriero a cavallo nei «secoi bui» (VI-IX sec.) 1. Tecnica e società: l'Oriente 2. Tecnica e società: l'Occidente 3. Dietro al mito di Poitiers IX. La nuova ondata barbarica: il Messia-difensore 1. I frutti della paura 2. La speranza è nel guerriero 3. Nasce il cavaliere medievale Fonti e bibliografia Postfazione Indice dei nomi di persona, di divinità, di figura epico-mitica Indice dei nomi geografici Indice degli autori Indice degli argomenti |