Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alle origini del presente. L'Europa occidentale nella crisi degli anni Settanta

ISBN/EAN
9788846481979
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
304

Disponibile

24,00 €
L'analisi storica delle vicende che hanno caratterizzato l'europa occidentale dal secondo dopoguerra a oggi ha spesso presentato gli anni settanta come un periodo di incertezze, condizionato dall'apparente fine delle illusioni intorno alle possibilità di un ininterrotto sviluppo economico e sociale. Se gli anni settanta furono effettivamente caratterizzati da crisi, incertezza e disorientamento, questo decennio non rappresentò una 'parentesi', rapidamente archiviata. Una serie di fenomeni che si manifestarono in questo periodo, sia dal punto di vista politico, sia economico e sociale, hanno avuto un forte impatto e conseguenze durature. È rintracciabile infatti l'origine di tendenze, scelte e dinamiche che hanno trovato espressione completa negli anni successivi, contribuendo a motivare, e in parte a spiegare, alcuni fra gli eventi che sembrano segnare l'inizio del xxi secolo, come, per esempio: l'apparente divaricazione tra le due sponde dell'atlantico, la presenza di serie contraddizioni nel sistema economico europeo occidentale, un'incertezza sui valori e sull''identità' del 'vecchio continente', la sfida posta da 'attori' extra-europei diversi dagli stati uniti. I saggi presenti nel volume intendono offrire, anche sulla base di fonti archivistiche rese disponibili soltanto di recente, un'analisi di questi aspetti fondamentali per la comprensione della più recente storia europea.

Maggiori Informazioni

Autore Varsori Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 101
Lingua Italiano
Indice Antonio Varsori, Introduzione. Alle origini del presente: l'Europa occidentale nella crisi degli anni '70 Parte I. L'Europa tra distensione internazionale e trasformazioni economiche e sociali Giovanni Bernardini, "Getting the worst from both worlds": Washington e gli albori della Ostpolitik Mario Del Pero, I limiti della distensione: gli Stati Uniti e l'implosione del regime portoghese Giuliano Garavini, Il confronto Nord-Sud allo specchio: l'impatto del Terzo mondo sull'Europa occidentale (1968-1975) Carola Cerami, La svolta degli anni '70 nei rapporti tra Turchia e Comunità europea: come superare il modello interpretativo dell'"avvicinamento-allontanamento" Angela Romano, La Cee di fronte alla conferenza di Helsinki Federico Romero, Commento alla Parte prima Parte II. La nascita di una risposta europea al cambiamento? Maria E. Guasconi, Il vertice dell'Aja del 1-2 dicembre 1969: quale via per l'Europa degli anni '70? Davide Zampoli, I primi passi della Cooperazione politica europea: problematiche ed evoluzione istituzionale David Burigana, Pascal Deloge, La cooperazione europea a una svolta? Armamenti e aeronautica fra Alleanza atlantica e Comunità europea (1967-1977) Simone Paoli, La nascita di una dimensione educativa comunitaria tra interessi internazionali e istanze di movimento (1969-1976) Lorenzo Mechi, Francesco Petrini, La Comunità europea nella divisione internazionale del lavoro: le politiche industriali, 1967-1978 N. Piers Ludlow, Commento alla Parte seconda Gli autori Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: