Alle Origini Del Pensiero Sociale In Italia: Sperimentalismo, Pragmatismo E Fenomenologia In Antonio Aliotta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820433161
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1989
- Pagine
- 160
Disponibile
24,50 €
Il pensiero di Antonio Aliotta, filosofo che l'epopea idealistica aveva spesso relegato in una posizione marginale, può essere oggi rivisitato attraverso un'analisi che privilegi la ricerca di precise matrici teoretiche del pensiero sociologico italiano.
L'Autrice esamina da questa precisa angolatura l'impostazione teorica di Aliotta indagando, nel vasto repertorio della sua produzione, sui momenti in cui sia ben visibile la sensibilità per i problemi metodologici ed epistemologici, per la costruzione di una teoria dell'azione, per l'analisi dell'inter-soggettività a partire dalle influenze del pragmatismo e della fenomenologia.
li risultato della ricerca mette in luce un pensiero in cui è possibile in molti punti rintracciare le radici di alcune fondamentali acquisizioni presenti nella teoria sociale contemporanea.
Nicoletta Pellegrino, nata nel 1948, si è laureata in filosofia presso l'università dì Bari. Docente di filosofia e scienze umane nelle scuole superiori statali, collabora nella ricerca presso la Cattedra di storia della sociologia del Magistero di Roma. E' autrice di numerose pubblicazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Pellegrino Nicoletta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1989 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 1520139 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di Paolo De Nardis 1. Rinascita di interessi filosofici 1. Introduzione 2. La situazione in Italia 2. Vita e breve excursus del pensiero di Antonio Aliotta 1. La vita e le opere 2. Il pensiero 3. Lo sperimentalismo 1. Introduzione 2. Sperimentalismo e pragmatismo 3. Sulla teoria dell'esperimento 3.1. L'esperimento non è mai definitivo 3.2. Il valore sperimentale della logica 4. Il metodo sperimentale in metafisica e nelle religioni 5. Filosofia e scienza 6. Critica al positivismo logico 6.1. Wittgenstein 6.2. Cenni sulle interpretazioni del Tractatus e del neopositivismo 7. Le valutazioni di Aliotta intorno alla teoria di Einstein 7.1. Relatività del tempo e dello spazio 8. Il valore filosofico del principio della relatività per Aliotta 9. Considerazioni generali. Conclusioni 4. Il concetto di relazione 5. I temi dell'antidealismo aliottiano 1. Introduzione 2. La critica alla dialettica hegeliana e neohegeliana 6. Il pensiero etico-sociale e religioso 1 .Introduzione 2. L'unità della coscienza 3 .L'eternità dell'anima 4. Individuo e società 5. A proposito della guerra 6. L'origine del male 7. La fede dell'uomo operante 8. La logica di potenza 9. La logica del sacrificio 7. Considerazioni critiche 1. Introduzione 2. Sulla teoria della relazione e dell'esperimento: approfondimenti critici 3. Caratteri del pensiero etico-sociale Appendice Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: