Il volume invita a ripensare l'emergere della razionalità occidentale oltre la ristretta cornice della "filosofia presocratica". Gli autori mostrano come la cultura greca fosse animata da voci eterogenee e da esperti che rivendicavano la propria competenza offrendone prova in diversi ambiti dell'esperienza umana. La nascita di un "io esperto" viene così evidenziata come l'aspetto distintivo delle origini del sapere filosofico e scientifico. Nella prima parte, si presenta una selezione di testi fondamentali, accompagnati da nuove traduzioni e commenti che ne illuminano contesto e strategie espressive. Nella seconda, si discutono alcuni temi chiave alla luce di un dibattito storiografico sempre più attento alla pluralità delle fonti. L'itinerario delineato permette di cogliere la straordinaria vivacità di secoli decisivi per la costituzione del sapere umano.
Maggiori Informazioni
Autore
Falcon Andrea;Forcignanò Filippo
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Studi superiori
Num. Collana
1486
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione Una categoria storiografica discutibile Come usare questo libro Regole di traslitterazione Abbreviazioni Parte prima Testi 1. La comunicazione del sapere esperto nel mondo antico Figure dell’esperto: il sapere come racconto nel mondo antico 2. Gli inizi della filosofia in Grecia Talete: filosofo o sapiente?/Philosophia, philosophos 3. Pensare l’archê Anassimandro di Mileto/Anassimene di Mileto 4. Eraclito di Efeso Il logos tra polumathia e intelligenza/Eraclitismo 5. Parmenide e la sfida eleatica Parmenide di Elea/Melisso di Samo/Aristotele e la sfida eleatica 6. Empedocle di Agrigento La realtà tra radici e forze/La zoogonia di Empedocle 7. Il nous di Anassagora Dal tutto indistinto alla molteplicità delle cose/La ricezione del nous di Anassagora in Platone e Aristotele 8. Democrito e l’atomismo antico Dal divisibile all’indivisibile: la risposta alla sfida eleatica/L’atomismo dopo Democrito 9. Il monismo sofisticato di Diogene di Apollonia Un solo principio: ordine e trasformazione 10. I sofisti Platone e i sofisti/Protagora di Abdera e la dottrina dell’essere umano misura di tutte le cose/Il dibattito sulle technai/Gorgia di Leontini 11. Nomos e phusis Natura e convenzioni: un rapporto complesso Parte seconda Temi 12. Esperto Il poeta e il suo sapere/L’io esperto di Erodoto/A me sembra che: dokei moi/Approfondimenti bibliografici 13. Sofista Aristotele: dialettica e sofistica/Approfondimenti bibliografici 14. Logos Dal mito al logos?/Muthos e logos in Parmenide/Il logos di Eraclito/Gorgia e il potere del logos/Approfondimenti bibliografici 15. Archê Anassimandro e Anassimene: due modi opposti di pensare l’archê/L’archê come principio intelligente/Approfondimenti bibliografici 16. Cosmogonia Empedocle e il suo poema fisico/L’autore ippocratico del testo Sulle carni/Approfondimenti bibliografici 17. Nous Noos in Omero/Anassagora: il nous come principio cosmico di ordine/La critica ad Anassagora/Il nous dopo Anassagora: il Timeo di Platone/Approfondimenti bibliografici 18. Phusis Phusis e nascita/Phusis, aspetto esteriore e comportamento caratterstico/Phusis e nomos/Approfondimenti bibliografici 19. Divinità Gli dèi di Omero/La teologia dei primi pensatori greci/Approfondimenti bibliografici Bibliografia essenziale Glossario Indice dei passi