Alle Origini Del Corano
 
                
                     calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843066926
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 192
Disponibile
                
                    
                        13,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Prima di essere un libro, il Corano è stato un insieme di messaggi trasmessi da Muhammad. Come sono divenuti libro? A questa domanda viene data in genere una risposta semplice: sotto il califfo ‘Uthma-n (644-656) è stato composto un codice che ha acquisito lo statuto di Rivelazione. Eppure, secondo gli storiografi musulmani dei primi secoli, la redazione del testo coranico conobbe una storia ben più complessa conclusasi solo nel X secolo e che implicò delle scelte in un contesto di divisioni politiche e conflittualità religiose, rendendo necessario perfino l’intervento delle autorità califfali. De Prémare approfondisce la questione secondo i metodi dell’attuale ricerca storico-religiosa.
        Maggiori Informazioni
| Autore | De Prémare Alfred-Louis | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Un caos senza speranza? Studiare il Corano oggi di Caterina Bori Premessa 1. I dibattiti sul Corano I dibattiti del passato I dibattiti contemporanei 2. Un approccio letterario al Corano Un corpus di Scritture Diverse tipologie di discorso Il Corano è un lezionario? 3. Alle fonti per la storia del Corano Il materiale di base: gli akhb?r Le compilazioni di akhb?r Le tradizioni islamiche: i Hadith La catena d’appoggio: isn?d 4. La storia di un testo Gli antichi frammenti manoscritti del Corano Gli akhb?r sulla storia del Corano Testi scritti al tempo di Muhammad? Chi fu il primo...? La creazione di una tradizione canonica: Bukh?r? Codici concorrenti: Ibn Shabba Curiosi silenzi: Ibn Sa‘d Nelle città-accampamento: Sayf ibn ‘Umar La distruzione di documenti La circolazione di recensioni concorrenti Un discorso di ‘Abd al-Malik (r. 685-705) Due testimonianze esterne Conclusioni 5. I dibattiti sul Corano... all’interno del Corano Gli oggetti del dibattito e la dialettica della risposta Chi parla? Chi sono gli oppositori? Poeta o indovino? Gli scritti degli Antichi Due motivi polemici (La sura delle api) Un Corano frammentato Conclusioni Note Bibliografia Indice analitico | 
        Questo libro è anche in:
        
    
