Alla sinistra del Padre. Teologia e sociologia della liberazione in America Latina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462039
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale - d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
La vicenda del cristianesimo progressista latinoamericano rappresenta uno degli aspetti più drammatici dell'incontro tra l'esperienza religiosa e l'impegno socio-politico, tra la contemplazione della civitas dei e la realizzazione della civitas hominum, tra la dimensione della trascendenza escatologica e quella della contingenza storica. La teologia della liberazione è la riflessione più critica e sistematica di tale movimento. Il testo approfondisce l'incontro che la teologia e la sociologia latinoamericana hanno sperimentato nel comune sforzo di analisi delle contraddizioni della modernità e di progettazione di una socialità alternativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tomei Gabriele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale - d |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Per una semantica latinoamericana della liberazione (Liberazione come resistenza; Liberazione come denuncia; Liberazione come indipendenza; Liberazione come civilizzazione; Liberazione come rivoluzione) Le scienze sociali nel processo di liberazione (Dal desarrollismo alla teoria della dipendenza; La liberazione come tema filosofico; Intellettuali engagés e riflessione militante) La parabola rivoluzionaria (La sinistra populista; La ultraizquierda; Le formazioni politico-militari) le voci della teologia (Teologia del Magistero progressista; teologia della pastorale popolare; Teologia come «riflessione critica a partire dalla e sopra la prassi storica»; Teologia a partire dalla prassi dei gruppi rivoluzionari) Critica sociale e questione del metodo (Vedere-giudicare-agire: lo schema pastorale della Chiesa latinoamericana; Teologia organica; La sistematizzazione del metodo teologico e la questione delle mediazioni) Transizioni e transazioni all’alba del terzo millennio (Riforma e controriforma nella chiesa progressista; La transazione latinoamericana; Nuove dimensioni della ecclesialità liberazionista) Conclusioni |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
