Alla Scoperta Della Punteggiatura. Proposte Didattiche Per Riflettere Sul Testo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788874666492
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 174
Disponibile
                
                    
                        19,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Molti adulti e moltissimi bambini pensano che la punteggiatura serva soprattutto a indicare le pause del respiro. In realtà, i segni di punteggiatura hanno anche altre importanti funzioni spesso trascurate dalla didattica tradizionale. Questo libro propone alcune attività e itinerari didattici che - attraverso spunti ludici e divertenti - rispondono all'obiettivo di far riflettere gli allievi di diversi ordini scolastici sulle funzioni della punteggiatura e sul suo rapporto con la costruzione del testo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fornara Simone | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | I manuali | 
| Num. Collana | 145 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Inquadramento teorico-didattico Usi e funzioni della punteggiatura/I limiti della didattica tradizionale/Una didattica induttiva per riflettere sulla punteggiatura/L’importanza delle tipologie testuali/La gradualità del curricolo dell’interpunzione 2. Istruzioni per l’uso: riflettere, non memorizzare Che cosa, come e per chi/Il valore della scoperta e della situazione-problema/L’attitudine al lavoro di gruppo e all’autonomia/Questioni logistiche/Tempi lunghi e nessuna fretta Parte prima. Itinerari didattici completi 3. Le avventure di Tom il naufrago Presentazione dell’itinerario/Struttura dell’itinerario, scelte didattico-pedagogiche e destinatari/Prima attività/Seconda attività/Terza attività/Possibili sviluppi 4. Una famiglia un po’ bizzarra Presentazione dell’itinerario/Struttura dell’itinerario, scelte didattico-pedagogiche e destinatari/Prima attività/Seconda attività/Terza attività/Possibili sviluppi 5. Distrazioni a caro prezzo Presentazione dell’itinerario/Struttura dell’itinerario, scelte didattico-pedagogiche e destinatari/Prima attività/Seconda attività/Terza attività/Possibili sviluppi 6. Riflettiamo, cataloghiamo e… votiamo! Presentazione dell’itinerario/Struttura dell’itinerario, scelte didattico-pedagogiche e destinatari/Prima attività/Seconda attività/Terza attività/Possibili sviluppi Parte seconda. Altre attività e strategie 7. Esercizi di inserimento dei segni Testi per il monitoraggio delle competenze/Esercizi sulle tipologie testuali/L’importanza della lettura e della scrittura spontanea 8. Alla scoperta degli incisi Capire l’inciso/La punteggiatura degli incisi/Produzione di incisi 9. La punteggiatura che esprime Dai fumetti alle parole/Dai punti al disegno/Dalle faccine alle narrazioni 10. L’intervista metariflessiva Perché, quando e come proporla/Traccia per l’intervista/Le risposte dei bambini Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
