Alla Ricerca Di Principi Di Giustizia. Liberal E Comunitari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846437181
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 352
Disponibile
35,50 €
In questo volume sono riunite le relazioni di un Convegno tenuto il 22 febbraio 2001, nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Questo convegno ha come punto focale l'attenzione a due posizioni culturali contrapposte. La concezione liberal è stata rinverdita dagli anni Settanta; la sua traduzione concreta è in un mondo omologato, dove i valori e le regole dovrebbero essere uguali per tutti, ove le nazioni non solo perderebbero di fatto di significato, ma meritoriamente dovrebbero perderlo e tutto ciò che impedisce il libero flusso delle idee, delle merci, dei capitali, delle persone, dovrebbe venire rimosso. A fronte di questa concezione è venuta emergendo e sta acquistando un peso sempre più rilevante la concezione comunitaria. Al liberalismo politico viene mossa la critica sollevata già da Herder nei confronti di Sieyès e di Rousseau, nello scontro tra Illuminismo e Romanticismo che la negazione delle appartenenze, anziché una liberazione e una partecipazione all'universalità, darebbe luogo a una atomizzazione degli individui. Il liberalismo contemporaneo dimenticherebbe ciò che permette a un'identità di essere sovrana: la sua appartenenza a una comunità politica e culturale.
Il problema sul tappeto è quello di riattualizzare questa appartenenza attraverso una cittadinanza attiva (ovvero un umanesimo civico). Appare evidente la difficoltà del progetto comunitario di ridare diritto di cittadinanza a queste appartenenze nel contesto di società nelle quali si ha un pluralismo di valori culturali. La questione dei diritti collettivi e l'ombra del relativismo culturale conducono il pensiero comunitario a staccarsi dagli ideali liberali e dalle prassi conseguenti.
In particolare nel convegno si è esaminato il pensiero sui due orientamenti culturali contrapposti nella società italiana, e se sia pensabile la costruzione di un movimento comunitario e di una rete di comunità, in un contesto nel quale le comunità tradizionali hanno perso di significato; se sia concepibile la compresenza di valori universali condivisi e di inevitabili specificità comunitarie; se sia possibile al contempo sostenere la positività di una Unione Europea che dovrebbe superare addirittura le identità nazionali, e allo stesso tempo valori quali quelli delle identità e delle tradizioni nazionali faticosamente costruite nei secoli.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mazzocchi Giancarlo; Villani Andrea |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita'/economia |
| Num. Collana | 32 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giancarlo Mazzocchi , Tra "società degli individui" e comunità Giancarlo Rovati , Valori individualistico-competitivi e valori comunitario-cooperativi nella società italiana contemporanea Francesco Botturi , Pluralismo e postmodemità. Universalismo liberale o particolarismo comunitario? Luigi Campiglio , Dall'individualismo metodologico ai valori comunitari nelle decisioni individuali e collettive. Le risposte dell'analisi economica Francesco Villa , Comunità tradizionali e nuove comunità: quale futuro? Andrea Villani , Tesi liberai e tesi comunitarie nella costruzione di un progetto politico Marco Respinti , Valori e prassi liberai e comunitarie. Esperienze americane Sara Lelli , Libertà, solidarietà, equità: liberalismo sociale e relativismo comunitario nella concezione di Amartya K. Sen Isabel Trujillo Pérez , Quale soggetto per una giustizia politica pluralista? Marco D'Avenia , Ripensare la cittadinanza politica in un mon globalizzato: la riflessione di Alasdair MacIntyre Filippo Mussi , Un principio di giustizia universale? |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
