Alla ricerca dell'immortalità perduta. Il trapianto di organi tra scambio e dono

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788857546407
 - Editore
 - Mimesis
 - Collana
 - Il corpo e l'anima
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2018
 - Pagine
 - 102
 
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La filosofia dimostra che la paura della morte costringe l'uomo a ripensare al proprio rapporto anima-corpo. In queste pagine si è scelto di partire dalla domanda edipica, ossia da quella domanda che sta alla base di ogni domanda. Il richiamo alla morte, limite e origine di ogni nostra narrazione, è evidente ed è proprio qui che culmina la questione del soggetto umano. È noto, infatti, che la piena consapevolezza di sé la si raggiunge grazie all'angoscia della morte. Per dimostrare praticamente questo assunto filosofico si è messo in evidenza il nesso tra la paura e il trapianto di organi, facendo dialogare arte, filosofia e clinica. L'impostazione dialettica propria del pensiero hegeliano si è rivelata un interessante filo rosso da seguire. Ne è emerso un percorso che tenta di offrire una nuova prospettiva per indagare non già temi propri della filosofia politica o del diritto, ma tre concetti fondamentali del mondo trapiantologico: la morte (tesi), il corpo (antitesi) e il dono (sintesi). Prefazione di Claudio Bonvecchio e postfazione di Mario Tavani. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Borgo Melania | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2018 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il corpo e l'anima | 
| Num. Collana | 11 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
