Alla ricerca della sovranità. Sicurezza e libertà in Thomas Hobbes

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044559
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 148
Disponibile
13,30 €
L’esigenza più avvertita dalle società occidentali è oggi la sicurezza, interna e internazionale. Ma tale tema è antico, si intreccia con quello della politica e della sua ragion d’essere, trova infine nella modernità la sua configurazione istituzionale con la nascita e lo sviluppo dello Stato. Il presente volume, ricostruendo il pensiero di Thomas Hobbes, massimo scrittore politico inglese, analizza genesi e ruolo dello Stato, caratteri della sovranità, rapporto tra legge, ordine e libertà, paura della guerra e della sanzione, passioni umane che alimentano spinte distruttive o, al contrario, aspettative di pace. La conclusione di tale percorso è una comparazione tra regimi politici sulla base della loro capacità di meglio affrontare e resistere alle sfide del disordine e del declino. E qui assume tutto il suo rilievo la questione della democrazia e del suo destino, per l’oggi e per il domani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fisichella Domenico |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 233 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Natura umana e regimi politici Uguaglianza, libertà, conflitto/Diritto di natura e legge di natura 2. La sicurezza: esigenza fondamentale Lo Stato tra patto e sanzione/Disuguaglianza nella società civile e rapporti tra Stati/Religione: quando nasce?/Dallo stato di natura allo stato di società 3. Contrattualismo, volontarismo, individualismo Ambivalenza della condizione umana/Una finzione logica: perché?/Lo Stato, forma moderna della sovranità 4. Stato per acquisizione e Stato per istituzione Sovranità: assoluta, illimitata, indivisibile/Potere paterno, conquista, regno patrimoniale 5. Democrazia, aristocrazia, monarchia Il sovrano: persona fisica oppure assemblea/Popolo e moltitudine/Necessità e rischi della legittimazione popolare 6. Il sovrano decide chi è nemico Tirannide, monarchia, resistenza/Il dilemma del consenso 7. Condizione civile e prevedibilità della sanzione I due volti della paura/La legge non è un consiglio, ma un comando/Sovranità della legge o sovranità del legislatore? 8. Legge civile e legge naturale In principio è la legittimità/Potere razionale-legale e Stato di diritto/Libertà animalesca e libertà innocua/I doveri dello Stato verso i cittadini 9. Naturalità antropologica e percorso storico Dalla tradizione alla modernità/Il ruolo della politica/Tra liberalismo e autoritarismo: plausibilità e limiti del dilemma/Chiesa, Stato e potestà legislativa 10. Perché gli Stati declinano Il proliferare delle corporazioni/Governo misto e governo temperato 11. Governo dell’uno o dell’assemblea? Monarchia elettiva e monarchia ereditaria/ Selezione per merito e competenza/L’uguaglianza tra invidia e giustizia/Demagogia, particolarismi, incompetenza/La migliore forma di governo Conclusione Note |
Questo libro è anche in:
