Alla Ricerca Della Capitale. Il Caso Roma [Bellomia - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834889398
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 119
Disponibile
12,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: I. Presentazione della II edizione. – II. Alle origini del tema: che cosa è o dovrebbe essere una Capitale. – III. Roma Capitale negli anni novanta del XX secolo. – IV. Roma Capitale a Costituzione invariata. – V. La riforma costituzionale del 2001 e le sue conseguenze. – VI. Roma Capitale nell’articolo 114, terzo comma, del Titolo V della Costituzione. – VII. L’ostruzionismo della maggioranza. – VIII. Da una riforma all’altra. – IX. Roma Capitale … della Regione Lazio? – X. La riforma della riforma: il tentativo di revisione costituzionale dell’anno 2005 e la sua fine. – XI. L’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’articolo 114, terzo comma, della Costituzione. – XII. L’anno 2007: dalla svolta apparente alla tardiva reazione della Regione Lazio. – XIII. Fioriscono le Commissioni e le proposte di legge. – XIV. Dal cosiddetto disegno di legge Calderoli alla leg-ge n. 42 del 5 maggio 2009. Roma Capitale nella legge delega in materia di “Federalismo fiscale”. – XV. La potestà regolamentare di Roma Capitale. – XVI. La Commissione per il futuro di Roma Capitale rinasce e conclude i suoi lavori. – XVII. Alla ricerca dei poteri di Roma Capitale: il tentati-vo del cosiddetto “Testo unico di Roma Capita-le”. – XVIII. Dal primo al secondo decreto legislativo delegato su Roma Capitale: il decreto legislativo n. 61 del 18 aprile 2012. – XIX. Il terzo decreto delegato. Roma Capitale tra Pro-vincia, Città metropolitana, Regione Lazio e nuovo tentativo di riforma costituzionale. – XX. Ancora una conclusione provvisoria: la ricerca della Capitale continua.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bellomia Salvatore |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Presentazione della II edizione. – II. Alle origini del tema: che cosa è o dovrebbe essere una Capitale. – III. Roma Capitale negli anni novanta del XX secolo. – IV. Roma Capitale a Costituzione invariata. – V. La riforma costituzionale del 2001 e le sue conse-guenze. – VI. Roma Capitale nell’articolo 114, terzo comma, del Titolo V della Costituzione. – VII. L’ostruzionismo della maggioranza. – VIII. Da una riforma all’altra. – IX. Roma Capitale … della Regione Lazio? – X. La riforma della riforma: il tentativo di revisione costituzionale dell’anno 2005 e la sua fine. – XI. L’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’articolo 114, terzo comma, della Costituzione. – XII. L’anno 2007: dalla svolta apparente alla tardiva reazione della Regione Lazio. – XIII. Fioriscono le Commissioni e le proposte di legge. – XIV. Dal cosiddetto disegno di legge Calderoli alla leg-ge n. 42 del 5 maggio 2009. Roma Capitale nella legge delega in materia di “Federalismo fiscale”. – XV. La potestà regolamentare di Roma Capitale. – XVI. La Commissione per il futuro di Roma Capitale rinasce e conclude i suoi lavori. – XVII. Alla ricerca dei poteri di Roma Capitale: il tentati-vo del cosiddetto “Testo unico di Roma Capita-le”. – XVIII. Dal primo al secondo decreto legislativo delegato su Roma Capitale: il decreto legislativo n. 61 del 18 aprile 2012. – XIX. Il terzo decreto delegato. Roma Capitale tra Pro-vincia, Città metropolitana, Regione Lazio e nuovo tentativo di riforma costituzionale. – XX. Ancora una conclusione provvisoria: la ricerca della Capitale continua. |
Questo libro è anche in:
