Alla ricerca dell'altruismo perduto. Altruismo, cooperazione, capitale sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455543
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Il testo tratta delle teorie principali che, in sociologia, si sono interrogate sulla questione dell'altruismo e della cooperazione, cercando la possibilità di un fondamento non trascendente dell'azione orientata al benessere altrui. A partire dai fondamenti biologici del comportamento fino alle più sofisticate determinazioni della teoria dell'azione razionale, passando per l'idea di azione collettiva e di bene pubblico, vengono esplorate le difficoltà di un pensiero che voglia prescindere da un'effettiva ricollocazione valoriale del soggetto. Armida salvati svolge ricerche sui temi del volontariato, del terzo settore e della politica sociale presso il dipartimento di scienze storiche e sociali dell'università di bari.
Maggiori Informazioni
Autore | Salvati Armida |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Franco Cassano , Prefazione. Per un'ecologia dell'altruismo Introduzione. Dall'altruismo metodologico di Lévinas al capitale sociale. Storia di un'idea Parte I. Tracce Altruismo e cooperazione nella teoria sociobiologica (Altruismo e selezione individuale; Altruismo versus egoismo?; Cooperazione come 'altruismo condizionato') Utilità e interesse (Introduzione; L'utilità e l'interesse; Razionalità e beni pubblici; Determinazione quantitativa del gruppo e dell'impegno cooperativo; Dilemma del prigioniero e strategia dominante; Un esempio tratto dalla sfera economica: le imprese in un settore perfettamente concorrenziale; Dimensione dei gruppi e incentivi selettivi) Per una teoria non ortodossa della razionalità (Introduzione; Libertà di scelta e libertà del modo di scegliere; Razionalità strategica e razionalità parametrica; Soluzioni cooperative del dilemma del prigioniero; La casualità subintenzionale; La causalità superintenzionale; Come spiegare l'altruismo; L'altruismo come effetto secondario; È razionale l'altruismo?; Conclusioni) Cooperazione e organizzazione (Introduzione; L'organizzazione come sistema; Razionalità limitata e azione cooperativa; I sistemi come costrutti) Parte II. Teorie Azione collettiva e identità (Introduzione; Mobilitazione delle risorse e privazione relativa; La teoria dell'identità; Identità e lealtà: due modelli a confronto; Identità e riconoscimento; Felicità privata e felicità pubblica; Identità e contratto; Condizioni della cooperazione; Strategie e identità) Il capitale sociale come risorsa per l'azione collettiva (Per una definizione di capitale sociale; Forme e genesi del capitale sociale) Parte III. Esperimenti L'antiutilitarismo Crisi del welfare e ruolo del terzo settore (Definizione de welfare; Cause di crisi del welfare state: endogene ed esogene; Le molte facce di un fenomeno: volontariato, terzo settore, terza dimensione, privato sociale; Il contributo dell'analisi economica) Scenari possibili: l'impresa sociale Conclusione. Capitalismi (La concezione strumentale; La rete: una metafora per il capitale sociale?; La concezione espressiva; Capitale sociale e capitale umano; Capitale sociale e sviluppo) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: