All'origine della scienza moderna. Federico Cesi e l'Accademia dei Lincei

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815119865
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Percorsi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2007
 - Pagine
 - 479
 
Disponibile
                
                    
                        35,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    A differenza della maggior parte degli studi sull'Accademia dei Lincei, interessati soprattutto al ruolo svolto sull'istituzione dal magistero di Galileo, questo volume amplia di molto la giurisdizione delle competenze alle quali la nuova episteme viene applicata, con particolare rilievo per la botanica, la zoologia, la medicina e la chimica, ossia a discipline che, pur non essendo frequentate da Galileo, destarono l'interesse di tutti i lincei, influenzati in questo dal naturalismo rinascimentale sviluppatosi nel meridione d'Italia. In tale prospettiva il loro consorzio non viene più ad avere come unico referente lo scienziato pisano, ma lo si fa dialogare con altre scuole e con altri gruppi di ricerca, dando conto di una più autentica varietà di modelli e di pronunce, estese a paradigmi anche molto divaricati, che spaziano dalla iatrochimica di ascendenza paracelsiana all'alchimia e all'occultismo. Ne deriva un quadro d'insieme sicuramente più mosso, e se la maggior parte dei capitoli si occupa di singole figure, l'insieme risulta la ricostruzione animata della cultura scientifica operante nella Roma dei papati di Clemente VIII, Paolo V e Urbano VIII, quanto mai multiforme per la forte attrattiva esercitata sull'Europa dalla capitale della controffensiva cattolica.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Battistini Andrea; De Angelis Gilberto; Olmi Giuseppe | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Percorsi | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
