Alimentazione Tascabile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865150177
- Editore
- SEU Società Editrice Universo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 132
Disponibile
18,00 €
Si legge come un libro giallo, con la smania di sapere “come va a finire” ogni argomento. Ma lo si può anche consultare come una mini-enciclopedia per la quantità di notizie-scientifiche, mediche, curiose, di costume - che fornisce su cibi e bevande, sulle abitudini (corrette ed errate) e le credenze relative agli alimenti, sui luoghi comuni, i pregiudizi e le “rivelazioni” riferite a tutto ciò che riguarda la nutrizione.
Smitizza tante banali - ma diffuse - convinzioni su ciò che “fa bene” e ciò che “fa male” fra gli alimenti e sui comportamenti da tenere e le scelte da operare a beneficio della “linea”; nello stesso tempo, responsabilizza spiegando i “come” e i “perché” proprio delle varie scelte e dei vari comportamenti: in modo fluido e in un italiano impeccabile ma corrente; senza pedanteria, senza “dogmatismi”, senza paroloni, eppure sempre con estrema serietà medico-scientifica, introduce nel vastissimo campo della nutrizione, delle sue basi e delle sue conseguenze, fra un sorriso e un richiamo alle tradizioni, fra una notazione di costume, un accenno alle etimologie e un riferimento all’attualità.
Piccoli-grandi segreti delle proprietà di cibi e bevande vengono svelati con una semplicità così convincente che, alla fine, ti sembra ovvio e indispensabile seguire suggerimenti e indicazioni di stampo e contenuti assolutamente medico-scientifici.
Il tutto è propedeutico all’approccio con situazioni tipiche nel rapporto uomo/cibo, con malattie e disturbi somatici su cui influiscono modi e tempi di alimentarsi, con i suggerimenti comportamentali validi per tutti o per determinate categorie.
È un viaggio compiuto per brevi ma intense tappe nell’universo nutrizione/salute, forniti di una guida che vorremmo definire “a 360 gradi”; è come guardare e venire a conoscere quell’universo muniti di un grandangolo che esplora e mette a fuoco le varie sfaccettature della realtà.
Dicevo che è come un libro giallo, questo volumetto, perché ad ogni capitolo viene da chiedersi: e adesso cosa scoprirò? Cosa verrò a sapere sulla cucina araba, sul ragù, sulla dieta ipocalorica, sulla ristorazione e salute collettiva, sulle baracchine dei gelati, sulla sindrome del nido vuoto, su fitocomposti e dieta ...?
Imparare a “custodirsi”, ad aiutarsi a stare bene, capire il perché dell’utilità di certi comportamenti, di certe avvertenze da seguire: tutto questo con una chiarezza così facile da assimilare che viene da parafrasare il titolo di un noto romanzo di Milan Kundera: la - in questo caso: “sostenibile” - “leggerezza dell’essere”.
Ecco perché questo viaggio - sotto la guida esperta di Carlo Lesi - mi sembra la via più piacevole e agevole da seguire e percorrere per entrare consapevolmente e adeguatamente preparati nell’ormai indispensabile dimensione dell’educazione alimentare.
Paola Rubbi
Giornalista
Maggiori Informazioni
| Autore | Lesi Carlo |
|---|---|
| Editore | SEU Società Editrice Universo |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | - Prefazione (Prof. F. Contaldo) - Presentazione (Dott.ssa P. Rubbi) - Dimmi come mangi e ti dirò chi sei - Alimenti in libertà - Liquidi non solo acqua - La fame e il cibo: binomio inscindibile - Paese che vai cucina che trovi - L’alimentazione nelle varie età e momenti della vita - L’alimentazione si racconta - Cibo, obesità e altre patologie |
Questo libro è anche in:
