Alimentazione e sport. Cosa, come e quando mangiare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788863152241
- Editore
- Pacini Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Non Disponibile
26,00 €
Un libro centrato sulla corretta gestione dell’alimentazione degli sportivi, frutto dell’esperienza degli Autori, Enrico Castellacci Responsabile Staff Medico Nazionale Italiana di Calcio e Direttore Sezione Medica Centro Tecnico FIGC di Coverciano, e Carlo Giammatei esperto di alimentazione applicata allo sport
La parola degli Autori
Molte mode, circolazione di informazioni empiriche, sono questi i motivi che vi hanno spinto a scrivere un libro sull'alimentazione per lo sportivo?
Il mangiare in modo sano, scientificamente valido, equilibrato, vario e appetibile diventa un modo corretto di migliorare il proprio benessere fisico aumentare le proprie difese organiche, combattere i più comuni disturbi ed in un atleta aumentare anche la prestazione sportiva. Seguire una dieta significa trarre i massimi vantaggi in salute ed efficienza fisica dal cibo. Le diete che si discostano dagli standard consigliati dalla scienza ufficiale possono portare serie conseguenze per la salute. Queste si avvertono anche dopo molto tempo e difficilmente vengono ricollegate al modello alimentare sbagliato (osteoporosi, anemia, patologie dell'apparato digerente, calcolosi renale e della colecisti, squilibri ormonali legati a disfunzioni ghiandolari, ecc.). In questo libro abbiamo voluto riassumere in linea generale tutte le più recenti nozioni inerenti al più idoneo regime alimentare nello sportivo.
Viene messo in forte risalto il vantaggio di un regime alimentazione che potremmo definire mediterraneo, per quale motivo?
Il modello alimentare italiano di oggi purtroppo conserva solo pochi aspetti della vera DIETA MEDITERRANEA che si caratterizzava per una alimentazione composta da cibi naturali, senza additivi o conservanti chimici. Salvo per alcuni prodotti di cui era necessario approvvigionarsi per la stagione invernale (carne di maiale elaborata e conservata o la frutta trasformata in marmellate o mantenuta in cantine ben ventilate), tutto il resto veniva consumato praticamente fresco o nell'arco di qualche giorno. In linea generale non ci si dovrebbe mai dimenticare di preferire i cibi integrali che contengono zuccheri polisaccaridi, facilmente assimilabili ed in grado di stimolare naturalmente la peristalsi intestinale, donano energia ed in più forniscono all'organismo vitamine e minerali. Si deve limitare il consumo di carne, zucchero bianco, riso bianco, farina bianca ed altri cibi raffinati, e trattati chimicamente, mangiando invece giornalmente cereali e riso integrali, verdure, legumi, alghe, soia e derivati della soia, semi, prodotti di stagione freschi e biologici. Dobbiamo quindi iniziare a mangiare cibi naturali integrali e biologici, a consumare meno carne, abbandonare gli alimenti troppo trasformati e raffinati.
In estrema sintesi, quali sono i punti di forza del vostro libro?
In questo libro, abbiamo voluto presentare le più recenti nozioni e acquisizioni in tema di alimentazione negli sportivi, cercando di fornire al lettore una guida razionale su comeavvicinarsi a queste tematiche fondamentali per garantireil benessere fisico fondamentale per ottenere buone prestazioni atletiche.
Per questo motivo, vengono riportati anche riferimenti alla fisiologia dell’apparato muscolare e ai sistemi più diffusi per determinare la composizione corporea, come l’ antropometria, la plicometria e l’impedenziometria.
Il lettore potrà approfondire le varie e diversificate tipologie di nutrimenti con puntualizzazioni sul’importanza delle proteine, dei lipidi, dei carboidrati, dei micronutrienti essenziali ( minerali e vitamine) e dell’acqua che, a nostro giudizio, rappresenta l’elemento principale in grado di migliorare in modo naturale le prestazioni atletiche.
Inoltre, abbiamo ritenuto opportuno inserire alcuni capitoli dedicati alla programmazione della dieta e alcuni schemi alimentari che possiamo definire “bioenergetici” per meglio identificare l’alimentazione da far seguire all’atleta prima, durante e dopo una gara.
A chi si rivolge?
La nostra speranza è che questo libro possa essere utile a tutticoloro cheoperano nel settore sportivo (medici, dietisti, tecnici, fisioterapisti, preparatori atletici ecc.) con l'intento di garantire prestazioni atletiche ottimali, può essere molto utile anche agli stessi atleti che possono così acquisire direttamente nozioni fondamentali per migliorare il proprio benessere fisico ed aumentare in modo naturale la prestazione sportiva.
Enrico Castellacci nasce a Portoferraio, il 28 febbraio 1951.
Laureato in Medicina e chirurgia all’ Università di Pisa si specializza in Ortopedia e traumatologia c/o la stessa Università. In seguito prende la specializzazione in Terapia fisica e riabilitativa c/o Università di Firenze ed in Medicina dello Sport ancora a Pisa. Attualmente è primario Ortopedico e Direttore del Dipartimento di Ortopedia - Medicina e Traumatologia dello Sport a Lucca. Docente universitario a Siena, recentemente per i suoi studi sulla terapia genica è stato nominato responsabile del “Centro studi e sperimentazione sui trapianti cellulari, fattori di crescita, e cellule staminali” che fa capo al suo Dipartimento. Noto a tutti per essere il Responsabile Medico della Nazionale di calcio (specialmente dell’Italia campione del Mondo 2006) è anche il Presidente dell’Associazione Medici del Calcio Italiani (L.A.M.I.C.A.) ed ha all’attivo oltre 250 pubblicazioni scientifiche.
Carlo Giammattei, nato a Lucca il 1 Settembre 1957, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa, si interessa di alimentazione applicata allo sport dagli anni dell’Università quando nel 1987 ha presentato la tesi di Specializzazione in Medicina dello Sport dal titolo L’alimentazione negli sport di endurance che aveva preparato seguendo per più di un anno un gruppo di maratoneti.
In circa 25 anni di lavoro nell’ambiente sportivo ha avuto la possibilità di seguire dal punto di vista nutrizionale atleti di primo piano delle più varie specialità sportive dalla maratona alla pallavolo al nuoto al basket al calcio, alla danza allo sci alla scherma, al tennis, ecc. Sicuramente la maggiore esperienza è stata con i ciclisti infatti dal 1994 ha sempre collaborato con importanti società professionistiche.
Lavorando da 15 anni nel Dipartimento di Medicina e traumatologia dello Sport dell’Az. USL 2 di Lucca diretto dal Prof. Enrico Castellacci, ha avuto la possibilità di curare atleti di svariate discipline sportive, moltissimi calciatori, ed ha collaborato per la preparazione della trasferta in Germania della Nazionale di Calcio ai Mondiali 2006.
Presidente Associazione Medico- Sportiva FMSI della Provincia di Lucca dal Dicembre 2000.
Maggiori Informazioni
| Autore | Castellacci Enrico; Giammattei Carlo |
|---|---|
| Editore | Pacini Editore |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
