Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alimentazione e igiene alimentare. Manuale per operatori socio-sanitari

ISBN/EAN
9788874664580
Editore
Carocci
Collana
Le professioni sanitarie
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
143

Disponibile

16,10 €
Sono ormai ampiamente dimostrati gli stretti legami esistenti fra alimentazione e stato di salute. Molte patologie sono in netto aumento e non dipendono solo dal prolungamento della durata della vita media, ma anche da eccessi e distorsioni del modo di alimentarsi. La figura dell'operatore sociosanitario (oss) non puo' quindi prescindere dal dedicarsi all'argomento e approfondire la propria preparazione in questo settore. Il testo si propone quindi di formare operatori nei fondamenti della produzione, somministrazione, conservazione degli alimenti dei pasti, e nelle modalita' di assistenza per soddisfare il bisogno alimentare fisiologico (ad esempio nell'anziano) e patologico.

Maggiori Informazioni

Autore Agostini Susanna
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Le professioni sanitarie
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice 1. Aspetti generali della nutrizione 1.1 Fabbisogni nutritivi 1.2 Metabolismo e determinazione del fabbisogno energetico In sintesi Test & autovalutazione 2. I principi nutritivi 2.1 Le proteine 2.2. I grassi 2.3 Gli zuccheri 2.4. La fibra alimentare 30 2.5 Le vitamine, i sali minerali e l'acqua 2.6 L'alcol In sintesi Test & autovalutazione 3. La razione alimentare 3.1 Definizione 3.2 La piramide alimentare 3.3 I gruppi degli alimenti 3.4 Altri alimenti non compresi nei gruppi In sintesi Test & autovalutazione 4. L'alimentazione in alcune condizioni fisiologiche 4.1 Gravidanza 4.2 Allattamento 4.3 Infanzia e adolescenza 4.4 Menopausa 4.5 Terza età In sintesi Test di autovalutazione 5. L'apparato digerente e la digestione 5.1 Generalità sulla digestione 5.2 L'influenza del sistema nervoso 5.3 Gli organi dell'apparato digerente 5.4 I processi digestivi In sintesi Test & autovalutazione 6 Aspetti di igiene 6.1. Introduzione all'igiene e alla sicurezza alimentare 6.2. Elementi di microbiologia 6.3. Manipolare gli alimenti 6.4. Norme igieniche durante il servizio 6.5 L'autocontrollo e sistema HACCP In sintesi Test di aucovalutazione 7. Cottura e preparazione dei cibi 7.1 Alcuni effetti sul valore nutritivo 7.2 Alimenti di origine animale 7.3 Alimenti di origine vegetale 7.4 Le principali tecniche di cottura In sintesi Test di autovalutazione 8 L'alimentazione in alcune condizioni patologiche 8.1 Malnutrizione 8.2 Problematiche nutrizionali nelle neoplasie 8.3 Lesioni da pressione 8.4 Diabete 8.5 Dislipidemie e malattie cardiovascolari 8.6 Nefropatia 8.7 La dieta nelle patologie del tratto gastroenterico 8.8 Obesità 8.9 Osteoporosi 8.10 Ipertensione In sintesi Test di autovalutazione 9. Il servizio di ristorazione negli ospedali e nelle strutture assistenziali 9.1 Introduzione 9.2 Prenotazione dei pasti 9.3 Sistema di trasporto e di distribuzione 9.4 La distribuzione nelle aree di degenza 9.5 Diete speciali 9.6 Riordino degli ambienti e pulizia delle stoviglie In sintesi Test di autovalutazione 10. Il 'bisogno alimentare' e l'assistenza nutrizionale 10.1 Competenze dell'oss 10.2. La persona e l'ambiente al momento del pasto: aiuto all'assunzione In sintesi Test di autovalutazione Appendici / A. Alcuni comuni quesiti di igiene B. La nutrizione artificiale entrale C. La disfagia D. La conservazione degli alimenti E. Interventi pratici al momento del pasto F. L'ipoglicemia Bibliografia
Stato editoriale In Commercio