Alimentarsi meglio per vivere meglio 2/ed. - Nozioni dietetiche essenziali per evitare di ammalarsi e per migliorare eventuali patologie croniche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886893756
- Editore
- Salus Infirmorum
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 2
- Pagine
- 104
Non Disponibile
10,00 €
Il poter disporre di molti alimenti, invece di essere un vantaggio per la nostra salute, rischia di diventare una condanna, perché troppo spesso il cibo viene scelto e preparato, oltre che in modo scorretto, anche senza alcuna logica.
La Medicina Moderna, purtroppo, non solo non insegna le norme di una corretta alimentazione, ma sembra disinteressarsi della cosa, pur sapendo che la maggior parte delle patologie è causata da errori dietetici (di alimentazione).
L’Autore, cosciente di tutto questo, invece di rivolgersi alla Classe Medica, si rivolge allora ad ogni persona di buona volontà, cercando di insegnare quelle norme essenziali di una buona igiene alimentare che restano valide per tutta la vita.
Maggiori Informazioni
Autore | Gava Roberto |
---|---|
Editore | Salus Infirmorum |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE Capitolo 1 - NOZIONI GENERALI DI DIETETICA 1.1 - La dieta deve essere varia ed equilibrata 1.2 - Comuni errori alimentari 1.3 - Danni di un’alimentazione sbagliata 1.4 - Impoverimento nutrizionale degli alimenti Capitolo 2 - COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI 2.1 - Elementi nutritivi essenziali 2.2 - Supporti alimentari inerti 2.3 - Residui e tossine 2.4 - Alcune raccomandazioni Capitolo 3 - CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ELEMENTI NUTRITIVI 3.1 - Acqua 3.2 - Carboidrati 3.3 - Lipidi 3.4 - Proteine 3.5 - Fibre alimentari 3.6 - Alcool 3.7 - Vitamine 3.8 - Minerali Capitolo 4 - CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEI SINGOLI ALIMENTI 4.1 - Gruppo I: Carni, pesci e uova 4.2 - Gruppo II: Latte e derivati 4.3 - Gruppo III: Grassi e oli da condimento 4.4 - Gruppo IV: Cereali e loro derivati e tuberi 4.5 - Gruppo V: Legumi 4.6 - Gruppo VI: Ortaggi 4.7 - Gruppo VII: Frutta 4.8 - Gruppo VIII: Complementi alimentari Capitolo 5 - LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI 5.1 - Preparazione casalinga degli alimenti 5.2 - Lavorazione industriale e conservazione degli alimenti Capitolo 6 - TOSSICOLOGIA ALIMENTARE 6.1 - Sostanze tossiche di origine naturale 6.2 - Sostanze tossiche di origine chimica 6.3 - Alimenti geneticamente modificati Capitolo 7 - CONSIGLI ALIMENTARI PRATICI 7.1 - Cosa preferire 7.2 - Cosa evitare 7.3 - Come regolamentare i pasti Capitolo 8 - CONSIGLI SULL’USO DELLE BEVANDE 8.1 - Le bevande più importanti 8.2 - Le bevande da assumere con attenzione 8.3 - Le bevande da evitare 8.4 - Il problema del caffè 8.5 - Attenzione anche al tè Capitolo 9 - COMBINAZIONI ALIMENTARI 9.1 - Le associazioni con le proteine 9.2 - Le associazioni con i carboidrati 9.3 - Ultimi consigli CONCLUSIONE INDICE |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: