Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alice & Bob. Vol. 42: Matematica e letteratura. Dalla Divina Commedia al noir

ISBN/EAN
9788823844742
Editore
EGEA
Collana
I libri del Pristem
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
XII-160

Disponibile

15,00 €
Attraverso brani di Dante, Galileo, Leopardi, Sinisgalli, Calvino, Eco, Høeg, Giordano, il "quaderno" mostra come una solida conoscenza dei concetti di base e della terminologia matematica abbia offerto tutta una gamma di metafore e di analogie che hanno notevolmente arricchito la vena letteraria di questi autori. Ma nel "quaderno" si parla anche di libri di scrittori come Pirandello, Saramago, Poe, Conan Doyle, Sciascia nei quali il lettore, con competenze matematiche, riesce a cogliere aspetti e chiavi di lettura meno immediati. Pure l'impostazione di molti romanzi "polizieschi" lascia intravedere una chiara struttura matematica. È un discorso che termina idealmente con i Simpson, non si tratta di letteratura ma di un "fenomeno" che la letteratura ha subito raccolto. E poi i riferimenti dei Simpson alla Matematica non solo sono frequenti ma anche di buon livello scientifico.

Maggiori Informazioni

Autore Bischi G. I.
Editore EGEA
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana I libri del Pristem
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio