Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Algoritmi, sicurezza ed etica dell'innovazione. La persona al centro della transizione digitale. Nuova ediz.

ISBN/EAN
9788892957572
Editore
tab edizioni
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
176

Disponibile

15,00 €
Le tecnologie basate principalmente sull'intelligenza artificiale portano con sé promesse straordinarie, ma i vantaggi derivanti dal loro utilizzo non mancano di rischi e costi sociali. Sempre più spesso, infatti, i cittadini non sono in grado di controllare ciò che accade intorno a loro, immersi e sovraccaricati da sollecitazioni artificiose. Anche l'attività informatica, che appare fondamentale e rappresenta un formidabile aiuto nella gestione della vita quotidiana, se non opportunamente indirizzata, può intimorire le persone o minacciare le infrastrutture di comunicazione e la sicurezza dei dispositivi. L'intelligenza artificiale, se non utilizzata in modo etico, può fomentare le disuguaglianze sociali, aumentare le discriminazioni e mettere a rischio la democrazia, con conseguenti ripercussioni sui diritti della persona e sulla sua salute. Non tutto nella vita, in definitiva, può essere ridotto a un semplice codice, ed è quanto mai necessario comprendere gli azzardi e le limitazioni delle innovazioni, sbloccandone il potenziale attraverso una gestione accorta e consapevole.

Maggiori Informazioni

Autore Alongi Alessandro;Pompei Fabio
Editore tab edizioni
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio