Algoritmi adattivi per l'elaborazione dei segnali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874888405
- Editore
- Esculapio
- Collana
- Esculapio Ingegneria
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 744
Disponibile
42,00 €
L’usabilità delle metodologie di elaborazione adattativa del segnale alla soluzione di problemi reali, rappresenta un paradigma di centrale importanza in molte applicazioni. I metodi adattativi sono usati nelle scienze economico-finanziarie, ingegneristiche, sociali, in medicina, in biologia e in molti altri settori di alto interesse strategico. Il filtraggio adattativo rappresenta, infatti, un settore molto attivo di studio e ricerca e che, per un’approfondita comprensione, richiede estese conoscenze interdisciplinari. L’obiettivo della presente opera è di fornire strumenti teorici e pratici avanzati per lo studio e la determinazione di strutture circuitali e algoritmi robusti per l’elaborazione adattativa di segnali nei vari contesti applicativi quali: le comunicazioni multimediali e multimodali, i settori biologico, biomedico, economico, ambientale, acustico, le telecomunicazioni, il telerilevamento, il monitoraggio e, in generale, il modellamento e la predizione di fenomeni fisici complessi. Il testo, oltre a presentare i concetti teorici fondamentali di base, introduce i più importanti algoritmi adattativi fornendo, al contempo, anche strumenti per valutarne le prestazioni. Anche se la struttura pedagogica dell’opera risulta invariata, la seconda edizione è rinnovata sia nei contenuti sia nella veste grafica. Particolare attenzione è stata posta nelle tre appendici, strutturate come veri e propri tutoriali, con argomenti fondamentali e di facile e rapida consultazione. L’opera è composta di nove capitoli, ognuno dei quali riporta i riferimenti bibliografici. Nella prima parte sono introdotti i concetti fondamentali del filtraggio ottimo lineare anche in presenza di vincoli lineari. Successivamente, sono presentate le tecniche elaborazione di blocco e ricorsive del primo e del secondo ordine sviluppate nel dominio del tempo e della frequenza. La parte finale del testo è interamente dedicata all’elaborazione di segnali provenienti da schiere di sensori.
AURELIO UNCINI è professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica della Sapienza Università di Roma, dove è titolare dei corsi: “Algoritmi adattativi e calcolo parallelo”, “Neural Networks” e “Trattamento del segnale audio”. È autore di più di duecento pubblicazioni scientifiche e diversi libri nei settori: trattamento del segnale, metodi di ottimizzazione per la sintesi di circuiti adattabili, intelligenza computazionale. Ha partecipato, come invited speaker, in numerose conferenze nazionali e internazionali. È fondatore e responsabile del laboratorio di ricerca Intelligent Signal Processing & Multimedia (ISPAMM). È Presidente dell’Audio Engineering Society (AES) Sez. Italiana, è membro dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e della Società Italiana Reti Neuroniche (SIREN).
Maggiori Informazioni
| Autore | Uncini Aurelio |
|---|---|
| Editore | Esculapio |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Esculapio Ingegneria |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
