Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alfieri E La Crisi Europea

ISBN/EAN
9788820408183
Editore
Franco Angeli
Collana
Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

26,00 €
La riflessione dell'Autore su Alfieri è di varia impostazione e finalizzazione. Ha radici in antiche letture e si è esercitata alternativamente sulla problematica generale e su aspetti particolari, da un tentativo di rilettura complessiva del teatro tragico alla definizione sintetica dell'intero percorso dell'astigiano, da una messa a punto di determinate fasi della critica nella sua motivazione profonda al formarsi e svolgersi della poetica, al definirsi di una coscienza etico-politica, dall'analisi di una singola tragedia, Mirra, vista come il massimo approdo, ad analisi di altre tragedie, Antigone e Oreste, studiate specificamente nella loro storia redazionale per coglierne orientamenti e processi elaborativi. Sempre l'orizzonte è stato di natura storica, per una esigenza di capire l'opera in rapporto alla situazione soggettiva e oggettiva: il tempo dell'autore e il tempo dell'Italia e dell'Europa nel loro intersecarsi e sintetizzarsi. Il titolo vuole emblematicamente codificare in una formula l'idea e la convinzione che hanno ispirato tutti i saggi.

Maggiori Informazioni

Autore Mineo Nicolò
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Lingua Italiano
Indice Premessa Per una rilettura del teatro tragico alfieriano Vittorio Alfieri nella crisi dell'antico regime L'idea di tragedia: una poetica in progress La tragedia alfieriana nella critica tra le due guerre Per una storia dell'Antigone I significati della Mirra Per l'Oreste Ritratto di Vittorio Alfieri Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio