Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alessandro e l'Egitto. Analisi delle fonti storiche, archeologiche e epigrafiche

ISBN/EAN
9788854816619
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
152

Disponibile

11,90 €
Nel presente lavoro si presterà particolare attenzione alla conquista macedone dell’Egitto, avvenuta nel 332 a.C.; si tenterà di analizzare, con l’ausilio delle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche, il rapporto che si è venuto a instaurare tra il novello faraone e la terra che lo ha acclamato come liberatore dal giogo persiano. Al fine di spiegare la profonda relazione fra Alessandro e l’Egitto, prenderemo in considerazione la questione della filiazione divina, l’epiteto che egli reclamò per la divinizzazione, nonché il suo ultimo desiderio. Cercheremo infine di spiegare, da un punto di vista prettamente egittologico, gli atteggiamenti che caratterizzarono gli ultimi anni di Alessandro, quella sorta di “imbarbarimento” che portò alla rottura con il suo esercito, la cosiddetta “degenerazione asiatica”, una sorta di evoluzione nella sua personalità durante la quale il Macedone arriva anche a rinnegare il padre Filippo II.Laila Ohanian, laureata in Lettere all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” presso la cattedra di Egittologia, è specializzata in Egittologia presso la Scuola di Archeologia Orientale della medesima università.

Maggiori Informazioni

Autore Ohanian Laila
Editore Aracne
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: