L'ipnosi nella terapia dell'obesità. Tecniche ipnotiche e cognitivo-comportamentali nell'eccesso di peso

- ISBN/EAN
- 9788871104492
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 336
Disponibile
l trattamento dell’obesità, per le cause e problematiche che ne sono all’origine, si presenta ancora oggi estremamente complesso. Innegabile ne è stata in passato la funzione protettiva in risposta alla scarsità di cibo e a situazioni di denutrizione collettiva dovuta a eventi naturali o politici.
Nei tempi attuali l’ampia disponibilità di cibo nei paesi occidentali ha decisamente aumentato la percentuale di soggetti obesi trasformando l’obesità in un problema medico definibile come “una grave epidemia da eccesso alimentare”. Circa il 25-30% delle persone infatti è sovrappeso e un 2-3% presenta un’obesità di altissimo grado a conferma di una patologia il cui trattamento non può più essere ignorato o rimandato.
L’intervento terapeutico si è progressivamente modificato passando da un approccio prevalentemente monotematico, che privilegiava ora la dieta, ora l’attività fisica, ora la terapia farmacologica, a un approccio multidimensionale integrato in cui la componente psicologica tende ad assumere un ruolo sempre più rilevante. In quest’ottica la riduzione del peso viene inserita in un obiettivo più ampio: il cambiamento dello stile di vita che solo ne può garantire la persistenza. L’ipnosi si rivela mezzo efficace sia per attivare questo cambiamento sia per mantenerlo: esaminarne possibilità e risultati è quanto il libro si propone.
In particolare, i casi clinici presentati permetteranno di confermare, oltre alla intrinseca difficoltà della patologia, la validità dell’ipnosi non solo nel trattamento di un’obesità prevalentemente comportamentale priva di significativi risvolti psicologici, ma anche in situazioni particolari come il binge eating disorder o il disturbo da alimentazione incontrollata di cui l’obesità è quasi sempre inevitabile conseguenza.
Di ogni caso clinico saranno esaminati origini, sviluppo, approccio cognitivo-comportamentale e trascritti colloqui e induzioni ipnotiche che evidenziano le modalità e le strategie messe in atto.
In presenza di un soggetto che chieda di perdere peso occorrerà ogni volta domandarsi: “Il paziente ha risorse psicologiche sufficienti per sopportare il peso del dimagrimento?” In certi casi la scelta ottimale potrebbe essere quella di persuadere il paziente stesso a non iniziare alcuna dieta dimagrante, impegnandosi piuttosto a non aumentare più di peso. La stabilizzazione ponderale, se raggiunta, deve essere ritenuta un successo significativo in quanto espressione di
un processo attivo di cambiamento che consente un miglior controllo dell’alimentazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nagar Aldo |
|---|---|
| Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il colloquio anamnestico - Storia dietologica - Tempi e modalità di sviluppo dell’obesità - Le problematiche psicologiche - Infanzia e adolescenza 2. Problematiche - Esserci ed esibirsi - All’origine dell’obesità - L’esperienza alimentare - Situazioni esistenziali e aumento di peso - Il dimagrimento: difficoltà e ostacoli - Perfezionismo 3. La terapia - La motivazione - Gli obiettivi terapeutici - La terapia cognitivo-comportamentale 4. Ipnositerapia - Indicazioni - Suggestioni ipnotiche - Ipnoanalisi, rivivificazione d’età, visualizzazione - Modalità della terapia 5. Tecniche ipnotiche - Tecniche sintomatiche-comportamentali - Tecniche di rinforzo e ristrutturazione dell’io - Tecniche ipnoanalitiche, regressive, esplorative, ideomotorie, dissociative, metaforiche - Tecniche ipnoanalitiche - Ipnoanalisi - Scrittura automatica - Catarsi - Tecniche regressive - Tecniche esplorative - Il ponte affettivo - La proiezione teatrale - La desensibilizzazione implosiva - Tecniche ideomotorie - Risposta ideomotoria - Tecniche dissociative - Stato dell’io - Tecniche metaforiche - Metafora e similitudine 6. Suggestioni ipnotiche. Indicazioni e finalità - Suggestioni visualizzanti immaginative - Suggestioni sostitutive del pasto - Suggestioni specifiche funzionali - Suggestioni condizionanti - Suggestioni ristrutturanti - Autoipnosi 7. Casi clinici - Primo caso clinico - Secondo caso clinico - Terzo caso clinico - Prima parte - Seconda parte - Terza parte - Quarto caso clinico - Quinto caso clinico - Sesto caso clinico - Settimo caso clinico - Conclusioni 1 - Obiettivi per il terapeuta 2 - Obiettivi per il paziente 3 - Cause del fallimento della terapia 4 - Un decalogo da offrire all’obeso Appendice 1 Terminologia ipnotica 2 Fenomenologia ipnotica -- Sintomatologia psichica -- Sintomatologia somatica -- Istinti, carattere, sentimenti, volontà Bibliografia Letture consigliate |
| Stato editoriale | In Commercio |
