Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aldo Capitini - Danilo Dolci. Lettere 1952-1968

ISBN/EAN
9788843046621
Editore
Carocci
Collana
Epistolario di aldo capitini
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
280

Disponibile

26,20 €
Il progetto di pubblicazione dell’Epistolario di Aldo Capitini, avviato dalla Fondazione intitolata al suo nome, vede realizzarsi con il presente carteggio con Danilo Dolci, dopo quello con Walter Binni, il suo secondo volume. Aldo Capitini (Perugia 1899-1968) è stato il maggior teorico ed attuatore della nonviolenza in Italia e forse anche in ambito europeo, e un innovatore del pensiero e della prassi sociale con proposte originali sia sotto il profilo religioso che sotto quello civile. Danilo Dolci (Sesana 1924 - Partinico 1997), poeta, educatore, sociologo, è stato appassionato sperimentatore della nonviolenza e instancabile promotore di iniziative collettive per il cambiamento sociale, a partire dalle battaglie condotte in Sicilia per il lavoro, l’acqua, la democrazia e contro ogni mafia. Il contatto tra il pensatore umbro e il giovane Danilo avviene nel 1952, quando Dolci, come lui stesso racconta, sta attuando il suo primo digiuno e riceve un’unica lettera di solidarietà, inviata da Perugia da «uno sconosciuto»: Aldo Capitini. Si instaura, da subito, tra i due un rapporto di reciproca influenza e di profonda stima, documentato da un’ampia corrispondenza quasi interamente inedita, se si eccettuano alcune lettere pubblicate nel 1969 dalla rivista “Il Ponte". Dolci riconosce in Capitini una sorta di ascendenza e quasi di paternità dal punto di vista dell’ispirazione ideale. Da parte sua Capitini seguirà costantemente l’attività dell’amico – come testimoniano i suoi scritti al riguardo: Rivoluzione aperta (Parenti, Firenze 1956) e Danilo Dolci (Lacaita, Manduria 1958) – e le sue posizioni verranno a costituire per lui un ulteriore punto di partenza, lo spunto per elaborare approfondimenti e confronti, «aggiunte», in campo civile, educativo, politico. Il carteggio rappresenta la prima raccolta integrale di una così rilevante documentazione epistolare, strumento indispensabile per la ricostruzione dell’intensa relazione di amicizia e collaborazione tra due figure di valore assoluto della nonviolenza, proponendo un punto di vista di notevole profondità per la comprensione della vita sociale, politica, culturale e religiosa del nostro secondo Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Capitini Aldo; Dolci Danilo; Barone Giuseppe; Mazzi Sandro
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Epistolario di aldo capitini
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Giuseppe Barone e Sandro Mazzi Nota dei curatori Carteggio Capitini-Dolci