Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alcuino Di York Nella Tradizione Degli «specula Principis»

ISBN/EAN
9788846415912
Editore
Franco Angeli
Collana
Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
144
23,00 €
Il secolo IX vede la fioritura di quel particolare genere di letteratura politico-religiosa cui in epoca moderna verrà attribuito l'appellativo di "specula principis". Si tratta di brevi opere di carattere pedagogico, redatte da personaggi di rilievo dell'ambiente ecclesiastico (quali vescovi, abati, ecc.) per l'educazione e l'elevazione spirituale dei re carolingi e dei nobili appartenenti al loro entourage. Fra questi si colloca lo scritto di Alcuino di York sulle virtù e i vizi, composto per Widone, margravio di Bretagna. Studioso poliedrico, dotto, e appassionato, Alcuino era stato chiamato da Carlo re dei Franchi a dirigere la Schola Palatina di Acquisgrana: di Carlo, egli divenne non solo maestro ma anche confidente e amico. Il libro analizza il contenuto del trattato di Alcuino, attraverso la disamina di altri "specula principis"; a essa si accompagnano brevi cenni di carattere storico riguardanti la dinastia carolingia e la vita di Alcuino. L'ultima parte del volume è costituita da un'antologia di brani che illustrano la "battaglia tra vizi e virtù".

Maggiori Informazioni

Autore Marocco stuardi Donatella
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Carlo Magno e i suoi discendenti Gli "specchi dei principi" dell'età carolingia Qualche passo indietro: Seneca, Sinesio di Cirene, Agapeto Ancora un passo indietro: la figura del principe cristiano negli scritti di sant'Agostino e degli autori ecclesiastici dei secoli VI e VII Alcuino: da York alla corte di Francia Il De virtutibus ac vitiis: fonti, riferimenti, interpretazioni Il De virtutibus ac vitiis: struttura del trattato Delle virtù Dei vizi Appendice antologica (Dalla Psychomachia di Clemente Prudenzio; Dalla Conlatio Abbatis Sarapionis di Giovanni Cassiano; Dal De conflictu vitiorum et virtutum di Ambrogio Autperto; Dalle Sentetiae di Isidoro di Siviglia: De pugna virtutum adversus vitia)
Stato editoriale Fuori catalogo