Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alcolismo: analisi del craving

ISBN/EAN
9788846466761
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
112
17,00 €
Il volume espone un originale punto di vista sull'alcolismo, basato sull'osservazione clinica di 400 casi di alcolisti, e delinea un nuovo metodo di analisi del craving. Fondato sul modello teorico di personalità - formulato nel Centro di psicoterapia dinamica di Ancona - il metodo ha consentito di definire sette "stili alcolici" e un intervento terapeutico multifattoriale, flessibile, non direttivo e mirato, che permette di migliorare l'efficacia della cura. La prima parte del volume si concentra sull'esposizione del modello, a partire dalla concezione autogenica/bionomica formulata da Carmine Grimaldi, che considera l'uomo come un sistema composto dalla sincresi di corpo-psiche-cultura e valorizza la relazione circolare tra le parti. Muovendo da questa prospettiva concettuale viene formulata un'analisi del craving alcolico che ne studia gli aspetti fenomenici prima, durante e dopo il suo verificarsi nell'esistenzialità del soggetto-alcolista. Nella seconda parte del testo vengono descritte la fisiopatologia dell'alcolismo, nei suoi lineamenti scientifici, e le patologie alcol-correlate. Per il carattere teorico e metodologico, il volume si propone come utile strumento e stimolo alla riflessione per i medici e gli operatori dell'ambito della cura delle alcoldipendenze. Mario G.L. De Rosa, medico, psichiatra e psicoterapeuta, è membro ricercatore del Centro di psicoterapia dinamica di Ancona e direttore del Servizio tossicodipendenze-alcoldipendenze e patologie correlate dell'Asur-Z.T. n. 8 di Civitanova Marche. Collabora con la cattedra di Psicologia delle dipendenze patologiche dell'Università di Urbino. Carla Pierini , medico, psichiatra e psicoterapeuta, è dirigente medico presso il Centro di alcologia clinica del Dipartimento delle dipendenze dell'Asur-Z.T. n. 7 di Ancona. Collabora con la cattedra di Psicologia delle dipendenze patologiche dell'Università di Urbino. Carmine Grimaldi , medico, filosofo, psicoterapeuta e specialista in psicologia medica, è docente ICSAT per la Psicoterapia autogena. Insegna presso la Scuola di psicoterapia bionomica di Cagliari. È direttore del Centro di psicoterapia dinamica di Ancona.

Maggiori Informazioni

Autore De Rosa Mario G.L.; Pierini Carla; Grimaldi Carmine
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Lingua Italiano
Indice Carmine Grimaldi , Presentazione. Una riflessione sull'alcolismo Introduzione Parte I. Il craving: eziopatologia e clinica Craving alcolico: ipotesi eziopatogenetiche L'analisi alcolico: ipotesi alcolico (Premessa; Il concetto di soggettività; Bisogni e desideri tra soma e psiche; Dipendenza e corporeità; L'Analisi del craving alcolico) Tipologie cliniche del craving alcolico (I sette siti alcolici) Diagnosi del craving alcolico Terapia del craving alcolico Parte II. Fisiopatologia dell'alcolismo e patologie alcol-correlate Aspetti distintivi (Uno sguardo alla storia; Metabolismo e farmacocinetica dell'alcol; I quadri clinici) Patologie alcol-correlate Conclusioni Bibliografia generale Appendice. La prevenzione dell'alcolismo nei giovani.
Stato editoriale Fuori catalogo