Alcol e generazioni. Cambiamenti di stile e stili in cambiamento in Italia e in Filandia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843056873
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 248
Disponibile
24,50 €
Italia e Finlandia sono state a lungo citate come esempi di nazioni che presentano modelli di consumo alcolici contrapposti. La prima è caratterizzata da un consumo quotidiano integrato nell’alimentazione, nella convivialità e nelle relazioni sociali in cui la bevanda prevalente è il vino; la seconda da consumi di spiriti – concentrati soprattutto nel fine settimana o in occasioni speciali – la cui finalità principale è l’intossicazione. Anche le politiche sull’alcol sono state a lungo profondamente diverse: in un caso si è privilegiato il controllo della produzione per garantire la qualità dei prodotti, nell’altro è stato demandato allo Stato il controllo sulla produzione, sulla distribuzione e sulla disponibilità delle bevande alcoliche. Ma questa contrapposizione è ancora valida oggi? Il libro prova a rispondere a tale quesito analizzando gli stili di consumo alcolici delle due nazioni. L’obiettivo è esplorare le differenze dei modelli di consumo, studiando – in ciascuno dei due Paesi – quattro generazioni di uomini e donne. Si descrivono così i cambiamenti avvenuti in ciascun Paese e si evidenzia, nella comparazione, il persistere di differenze e l’emergere di similitudini. I risultati della ricerca contribuiscono a colmare la carenza di studi sui consumi alcolici nel Sud Europa e sulle differenze rispetto alle nazioni anglosassoni e nord europee, e stimolano il dibattito su quali orientamenti delle politiche dell’alcol a livello europeo e nazionale possano essere considerati più opportuni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Beccaria Franca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 582 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione. Le culture del bere di Amedeo Cottino Introduzione di Franca Beccaria, Franco Prina, Sara Rolando, Jenni Simonen, Christoffer Tigerstedt, Jukka Törrönen 1. Le culture del bere in Europa 2. Le culture italiana e finlandese come paradigmi dei cambiamenti del bere 3. Obiettivi della ricerca 4. Cornice teorica e concetti di riferimento 5. Metodologia di indagine 6. Descrizione del campione Parte prima Cambiamenti di stile e stili in cambiamento di Franca Beccaria, Sara Rolando 1. I processi di socializzazione alcolica Primi ricordi/Primi assaggi/Dalle prime bevute al consumo regolare/Prime ubriacature 2. Il bere giovanile oggi e ieri Stili dei giovani oggi/Stili dei giovani di ieri 3. Gli stili di consumo degli adulti Stili del bere tra i giovani adulti/Stili del bere tra gli adulti/Stili del bere tra gli anziani/Forme di controllo 4. I cambiamenti nei consumi alcolici Cambiamenti negli stili giovani/Cambiamenti negli stili adulti/Possiamo ancora parlare di cultura bagnata? Parte seconda Le abitudini alcoliche finlandesi alla luce delle interviste di gruppo di Christoffer Tigerstedt, Jenni Simonen, Jukka Törrönen 5. La socializzazione alcolica in Finlandia: dalla prima infanzia all’adolescenza Primi ricordi/Primi assaggi e prime ubriacature/Stili del bere nella tarda adolescenza e nella prima età adulta 6. Gli stili del bere nell’età adulta Occasioni di consumo/Motivazioni e spiegazioni del bere/Regole informali 7. I cambiamenti di stile nel tempo Liberalizzazione dei consumi: l’alcol come bene quotidiano/Atteggiamenti polarizzati Conclusioni. Continuità e cambiamenti in due culture del bere di Franca Beccaria, Sara Rolando, Franco Prina, Christoffer Tigerstedt, Jukka Törrönen Contesto/Socializzazione all’alcol in Italia e in Finlandia/Consolidamento delle abitudini alcoliche/Com’è cambiato il rapporto con l’ubriacatura in Italia dal 1960 ad oggi?/Com’è cambiato il rapporto con l’ubriacatura in Finlandia dal 1960 ad oggi?/Per finire Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in:
