Alberi e Arbusti spontanei della Sardegna

- ISBN/EAN
- 9788871384894
- Editore
- Carlo Delfino Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2009
- Pagine
- 528
Non Disponibile
Il libro tratta degli alberi e degli arbusti della Sardegna, una regione che ha conservato un patrimonio vegetale per molti aspetti esclusivo. Foreste di leccio, di tasso e agrifoglio, ginepreti costieri e montani, oleastri pluri-secolari, corbezzoli, lentischi e filliree in forma arborea, caratterizzano il paesaggio vegetale dell’Isola dalla fascia costiera alle montagne dell’interno.
Ogni specie è analizzata con una dettagliata descrizione, sinonimia, ampia rassegna dei nomi locali, biodiversità, fenologia, areale, ecologia, aspetti selvicolturali e note etnobotaniche.
Il volume è riccamente illustrato da iconografie, cartine della distribuzione e fotografie originali. Si presenta come un testo indispensabile per gli studi di botanica forestale mediterranea e allo stesso tempo è accessibile anche ad un pubblico di non specialisti interessati a conoscere l’ambiente della Sardegna.
Motivazione del premio come migliore opera per il 2009
La Sardegna, seconda isola del Mediterraneo per estensione, comprende vaste aree in cui è presente un elevato numero di endemismi e grandi aree ben conservate dove sono ancora frequenti peculiari aspetti di vegetazione semi-naturali e naturali. Il libro scritto da Ignazio Camarda e Franca Valsecchi si concentra sull´analisi delle piante legnose, soprattutto per quanto riguarda la loro sistematica, le caratteristiche fitogeografiche, biologiche ed ecologiche. Ogni specie è trattata nel più ampio contesto delle famiglie, e nella descrizione è data la gamma completa di biodiversità intraspecifica. Inoltre, per mezzo dei numerosi sinonimi, assieme alle note tassonomiche e sistematiche evidenziano le relazioni tra taxa della Sardegna e le vicine regioni del Mediterraneo In particolare, la trattazione dei generi Quercus, Genista, Salix è talmente dettagliata da rappresentare un punto di riferimento molto importante per tutta l´area mediterranea. Oltre l´ecologia, gli autori hanno fornito la mappa di distribuzione delle singole specie in tutta la regione con utili note selvicolturali. Essi hanno sottolineato, inoltre, il grande patrimonio rappresentato dagli alberi monumentali e il ruolo strutturale che le foreste svolgono caratterizzando l´intero paesaggio regionale Un capitolo speciale è dedicato agli studi di etnobotanica. Per ciascuna specie, vengono analizzati i nomi popolari e gli usi che rivelano analogie inaspettate e rapporti con altri paesi contrassegnati da caratteri originali e della più ampia cultura pan-mediterranea.
Nel volume è data una iconografia eccellente per ciascuna specie realizzate dagli stessi autori. Infine, un gran numero di fotografie rappresenta un aiuto molto utile per gli appassionati della botanica.
Maggiori Informazioni
Autore | Camarda Ignazio; Valsecchi Franca |
---|---|
Editore | Carlo Delfino Editore |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |