Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Orecchio e musica - Come il nostro orecchio percepisce la musica e come la musica ne è condizionata

ISBN/EAN
9788877119247
Editore
Minerva Medica
Formato
Brossura
Anno
2018
Pagine
128

Disponibile

29,00 €
Sin dall’antichità la musica riveste significati importanti per l’uomo, che spaziano fra concetti espressivi, pratiche sacre e rituali e semplice intrattenimento. La musica da sempre è fonte di un ampio e controverso dibattito relativo alla sua funzione, la cui unica conclusione capace di accordare tutti è che, fatte salve alcune eccezioni, comunque di essa non si possa “fare a meno”. La bibliografia sulla musica è sterminata. Prevalentemente, però, è una letteratura di critica e di storia musicale o, meno comunemente, di fisica acustica. Il presente testo, viceversa, rappresenta la visione della musica che ha un audiologo, cioè di un medico che si occupa di fisiologia e patologia dell’orecchio; la centralità del testo è quindi l’analisi che compie l’organo uditivo sui segnali musicali che. È un approccio non consueto del problema; in generale la letteratura medica in ambito musicale è rivolta alle problematiche cognitive e riabilitative e ci si auspica che la lettura del volume possa fornire un contributo alla comprensione più ampia del significato della musica. Nel testo sono esaminate le caratteristiche fisiche proprie dei segnali musicali e la loro analisi mediante la trascrizione grafica, le modalità di funzionamento dell’apparato acustico, le basi matematiche della codificazione in note e scale, il loro riconoscimento ed il significato fisico di consonanza e dissonanza. Da questi aspetti si definiranno le modalità con le quali sono state definite le note e le scale musicali e le caratteristiche della registrazione e riproduzione della musica, per giungere alla anatomo fisiologia del pianoforte. Infine si cercherà di far comprendere al lettore le ricadute della sordità in un musicista tramite la lettura e il commento di due lettere di Beethoven.

Maggiori Informazioni

Autore Albera Roberto
Editore Minerva Medica
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le basi fisiche della percezione acustica Come l’uomo percepisce i suoni Psicoacustica Le modalità di generazione dei segnali acustici musicali L’identificazione delle note Consonanza e dissonanza tra le note Le note musicali Le scale musicali Timbro La registrazione dei segnali acustici musicali Anatomia e fisiologia di uno strumento - il pianoforte orizzontale Sordità e musica. Un caso storico - Ludwig Van Beethoven Conclusioni Bibliografia essenziale
Questo libro è anche in: