Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Albania. Geografia Della Transizione

ISBN/EAN
9788846415318
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
208

Disponibile

32,00 €
Quello dell'Albania in transizione verso la democrazia, l'economia di mercato e l'integrazione con l'Occidente è un tema di innegabile interesse scientifico e mediatico. Il notevole risalto dato dai mass media alla questione albanese, tuttavia, si è spesso tradotto in una enfatizzazione dei toni al di là della dimensione oggettiva degli eventi e nella conseguente costruzione di stereotipi che solo in parte corrispondono ad una realtà assai più complessa. Il presente volume intende fornire un contributo alla conoscenza della società e del territorio dell'Albania, paese di recente uscito dall'isolamento ed oggi partecipe del più vasto e tormentato processo di riassetto della penisola balcanica. La ricerca ha quindi l'obiettivo di analizzare la specificità della transizione albanese tracciando un quadro il più completo possibile dell'attuale situazione del paese, secondo i metodi della geografia politica ed economica e sotto i profili demografico, economico, socio-culturale, geopolitico e dell'organizzazione territoriale.

Maggiori Informazioni

Autore Zarrilli Luca
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 66
Lingua Italiano
Indice Ernesto Mazzetti , Prefazione L'ambiente fisico (Inquadramento generale della regione albanese; La morfologia; La struttura geologica; L'orografia e le pianure; L'idrografia; Le coste; Il clima ; La vegetazione) Profilo storico (Dall'antica Illiria all'annessione all'Impero Ottomano; La dominazione ottomana; Dalla dichiarazione di indipendenza all'occupazione italiana; 1912-1920; 192-1939; 1939-1943; Il regime comunista; La liberazione nazionale; Il regime di Enver Hoxha; Ramiz Alia e la transizione al pluripartitismo; L'Albania contemporanea) La popolazione (Le dinamiche demografiche; Lo sviluppo demografico; I tassi di natalità e di mortalità; Le componenti urbana e rurale; Gli albanesi negli Stati della ex-Jugoslavia; Le minoranze etniche in Albania; Le migrazioni; Le comunità arbërëshe in Italia; I flussi migratori attuali) L'organizzazione territoriale e la rete urbana (La suddivisione amministrativa; Le infrastrutture di base; I trasporti; Le telecomunicazioni; La rete idrica; La rete elettrica; Il sistema sanitario; Il sistema scolastico; La rete urbana; Il patrimonio edilizio) L'economia (Il collasso dell'economia socialista; La riforma economica; Una "economia di carta"; L'economia alla vigilia della crisi del 1997; La difficile ripresa dell'economia; Alcuni approfondimenti; La forza lavoro; La proprietà fondiaria; Gli investimenti stranieri; Il commercio estero) Società e cultura (La religione; L'istruzione; I consumi; L'informazione e la cultura; La condizione femminile; La criminalità) Lo scenario geopolitico (1991: nasce un nuovo soggetto geopolitico; L'Albania nello scenario geopolitico balcanico; Kosovo; Macedonia; Grecia; L'Albania nello scenario geopolitico internazionale; Europa; Stati Uniti; Turchia e mondo islamico; L'Italia e la "questione albanese")
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: