Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’alba dell’integrazione scolastica. Come i bambini esclusi diventarono uguali agli altri (1969-1975)

ISBN/EAN
9788843071005
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
152

Disponibile

17,00 €
Tra i paesi UE/OCSE, l’Italia vanta il primato dell’integrazione scolastica degli alunni disabili. Poco si sa, però, delle fasi iniziali del processo che ha portato a questo risultato, del clima socio-culturale in cui, tra il 1969 ed il 1975, la politica educativa e sociale italiana verso i portatori di handicap visse il suo momento di svolta. Attraverso la voce di due dei protagonisti di quegli anni, il volume vuole colmare questa lacuna e offrire uno strumento di riflessione sui percorsi di inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali.

Maggiori Informazioni

Autore De Luca Giuseppe; Zappella Michele
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 863
Lingua Italiano
Indice 1. Inquadramento del problema 2. Le origini dell’integrazione 3. Definizione di handicap 4. Dimensione del fenomeno dell’handicap 5. Il clima culturale 6. Scienza e handicap 7. Il ruolo dell’Ente locale 8. Famiglia e handicap 9. L’industria dell’esclusione 10. I servizi sociosanitari 11. I criteri di valutazione dell’handicap 12. La concezione educativa dominante 13. La formazione del personale 14. Le componenti strutturali dell’integrazione 15. I limiti dell’integrazione 16. Le resistenze al cambiamento 17. L’educazione scientifica della popolazione 18. Le esperienze pilota 19. La legislazione 20. Il rapporto con le esperienze europee Considerazioni finali Riferimenti biobliografici Gli autori