Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Al Di Qua Dell'infinito. La «Teoria Dell'uomo» Di Giacomo Leopardi

ISBN/EAN
9788843051298
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

17,30 €
I pensieri che Leopardi dedicò allo studio della natura umana sono esaminati attraverso un fitto spoglio dello Zibaldone. Inseguendo un procedimento di elaborazione tanto tormentato quanto coerente e rigoroso, l’analisi dei testi fa emergere la drammatica complessità degli interrogativi che scandirono il percorso intellettuale dell’autore, fino a evidenziare lo spessore gnoseologico e la ricca articolazione dei livelli su cui si attestò via via la sua ricerca, e a mettere in luce l’originalità del suo metodo e dei suoi approdi, nel confronto con i più importanti orientamenti teorici, scientifici e filosofici coevi. Lo studio dedicato alle Operette morali punta a sua volta a individuare in esse un primo momento di precipitazione della acuta consapevolezza, che Leopardi ebbe, della natura radicalmente innovativa, inedita e persino inquietante, della propria meditazione. L’indagine del principio formale che struttura le Operette consente di cogliervi la presenza di un’ardita sperimentazione di discorsi, di concetti e di linguaggi, in virtù della quale l’intero ordine metafisico e sistemi di credenze consolidati subiscono un completo ribaltamento, sottoposti come sono al vaglio di una implacabile verifica.

Maggiori Informazioni

Autore Bova Anna Clara
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 109
Lingua Italiano
Indice Nota introduttiva 1. Leopardi e il "sistema": introduzione allo Zibaldone L’infelicità dei moderni e l’evoluzionismo/L’assenza del "fine" in natura/Il "sistema" come problema/"Esistenza" e "vita"/Inadeguatezza del principio logico di non contraddizione/Romanticismo e cristianesimo 2. Fantasmi del moderno nelle Operette morali: dopo due rivoluzioni La forma ironica dell’opera/“Filosofia" e “ultrafilosofia"/Le ragioni dell’absence/La materia e il moto/Piacere e dolore 3. Leopardi e le "leggi della vita organica" La Zoonomia di Erasmo Darwin/Scienza e poesia/La plasticità del vivente/Il sensorio e le modificazioni del linguaggio meta-fisico