Al Di La' Del Genio Femminile - Donne e genere nella storia della teologia cristiana [Zorzi ; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072200
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 264
Disponibile
25,00 €
Si può essere donne di oggi e credere in Dio? Cosa è la “teologia di genere”? L’identità sessuata significa qualcosa per l’antropologia cristiana e per il suo discorso su Dio? Quando il Magistero cattolico parla di “genio femminile” risponde alla nuova presenza delle donne nella scena mondiale e alla loro coscienza sempre più chiara ed operante della propria dignità? Anche se negli ultimi cinquant’anni la questione del femminile e delle sue definizioni è stata affrontata in modo consistente dal mondo accademico internazionale, sul versante teologico tale tema sembra restare appannaggio degli specialisti ed è ancora estraneo a un pubblico più ampio. Il volume – rivolto anche a lettori non specialisti e mirato a una riflessione interdisciplinare – propone una raccolta ragionata di testi della tradizione cristiana che si incentrano sul nesso tra teologia, donne e femminile.
Maggiori Informazioni
Autore | Zorzi Benedetta Selene |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 900 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Femminilità, figure femminili e donne Che cos’è la femminilità?/Esempi di figure femminili/Donne concrete 2. Le concezioni antiche sul femminile La filosofia classica/Genesi, 1-2 3. Imago Dei e sessuazione Creata a immagine di Dio?/Creata a immagine di Cristo? 4. Letture teologiche di genere I modelli antropologici sulla questione femminile/Tradizione alessandrina: l’uomo razionale/La linea non platonica: un intero corpo dimenticato/Tradizione antiochena: immagine e dominio/Cappadoci: immagine e libertà/Agostino: risorgeranno donne/Gregorio Magno: «quae amplius amavit»/Ambrosiaster e la negazione dell’imago alle donne/Involuzioni medievale: tutti uguali ma alcuni più uguali di altre/Tommaso: per il resto è meglio un uomo/Verso l’epoca moderna: repetita iuvant /Mulieris dignitatem: svolta epocale… con moderazione!/Teorie attuali della differenza sessuale 5. Femminilità e vita cristiana Maternità spirituale di san Paolo/Allattamento divino/Matrimonio e prostituzione o del rapporto con Dio/Verso l’immagine di santa donna cristiana/Luoghi dell’antifemminismo: de cultu feminarum/Metafore femminili della vita sacramentale 6. A immagine di quale Dio? La teologia trinitaria alla prova dell’epistemologia femminista/Dio e mascolinità/De utero Patris/Della mascolinità di Gesù di Nazaret/Della femminilità del Logos-Sophia/Femminilità dello Spirito Santo/Immagini della famiglia/La differenza sessuale tra essenza e persona/«Sono Dio e non uomo» (Os 11,9)/Che genere di Trinità? Conclusioni: oltre il genio femminile |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: