Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Al di là del cliché. Rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile

ISBN/EAN
9788820403317
Editore
Franco Angeli
Collana
Il punto
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
Nel 1929, in A room of one's own , Virginia Woolf sollevava nel proprio pubblico femminile un interrogativo sconcertante nella sua immediatezza: "Vi rendete conto di essere, forse, l'animale più discusso dell'universo?". Nel corso della Storia, l'animale più discusso è stato in prevalenza narrato dagli uomini, di volta in volta come loro antitesi, proiezione, desiderio; allorquando si sono raccontate da sé, le donne hanno talvolta ceduto alla tentazione di descriversi come vittime della storia androcentrica, della Natura, finanche di se stesse. In ogni caso, esse sono state (e sono) vittime di una semplificazione trasversale, che coinvolge ogni area culturale del mondo e che, per bisogno di immediatezza, fa ricorso a stereotipi consolidati. Questo volume è un lavoro corale, di studiosi e artisti internazionali che hanno visitato alcune "stanze delle donne", ritagliando scenari e declinazioni del femminile in una narrazione distinta per tematiche piuttosto che per aree geografiche o andamento storico-cronologico. Un racconto intermittente di fotogrammi e colori che, confluendo di volta in volta nelle stanze successive, compone un caleidoscopio di forme, simmetriche ma di continuo variabili.

Maggiori Informazioni

Autore Jullion Marie-Christine; Bulfoni Clara; Sica Virginia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Il punto
Lingua Italiano
Indice Donne e narrativa Michel Bertrand, Autobiographie, autofiction et jalousie hystérique: Annie Ernaux et Chloé Delaume Jolanda Guardi, Letteratura-azione: Nisyan dot com di A?lam Mustaganmi Afifa Marzouki, "Vertu des femmes, honneur des hommes": La retournée de Fawzia Zouari Samir Marzouki, Féminité et personnages féminins dans Chronique frontalière de Emna Belhaj Yahia Silvia Pozzi, La disgregazione dell'uomo nella "piccola" scrittura femminile cinese: tra critica sociale e costruzione dell'identità Paola Scrolavezza, Donne senza fissa dimora: scrittura e libertà secondo Hayashi Fumiko (1903-1951) Donne di libri, pennelli e sipari Claude Ber, Un voile qui dévoile Carmen Covito, Artemisia Gentileschi. Il cliché della vittima ribelle Virginia Sica, Ida Marinelli, Renée de Sade. Da Mishima Yukio a Ferdinando Bruni, con la voce di Ida Marinelli Maria Pia Quintavalla, Romanzo familiare, poema materno Donne e istituzioni Giorgio Fabio Colombo, Suzuki Setsuko e le altre: la lotta per le pari opportunità nel diritto del lavoro in Giappone Lidia De Michelis, Margaret Thatcher e il fascino "ferrigno" dell'identità femminile Donatella Dolcini, Donne di potere in India: il trucco e la politica Virginia Sica, Hojo Masako. Donne e potere nel Giappone premoderno Donne e linguaggio Alberto Bramati, La "nature" de la "femme". Réflexions sur deux termes généraux Clara Bulfoni, L'interpretazione di nu ?nei caratteri composti Tiziana Carpi, Joseigo: un linguaggio femminile "stereotipato" in via di estinzione? Paola Catenaccio, Donne e discorso politico americano. Una prospettiva linguistica Jean-Paul Dufiet, Le discours comique des artistes femmes de music-hall Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: