Introduzione, di Luigi Renna Documento preparatorio PARTE PRIMA. APERTURA DEI LAVORI Intervento, di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Saluto, di Enrico Trevisi, vescovo di Trieste Intervento, di Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana Intervento, di Luigi Renna, presidente del Comitato scientifico e organizzatore Intervento, di Elena Granata, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore PARTE SECONDA. RELAZIONI Amare la democrazia nelle sfide del presente, di Michele Nicoletti In prima persona. Abitare e costruire la casa comune della democrazia, di Annalisa Caputo La democrazia del noi. Per una nuova grammatica della collaborazione, di Mara Gorli Partecipazione, cittadinanza e istituzioni. Per una democrazia trasformativa, di Filippo Pizzolato Il discorso del Santo Padre, di papa Francesco L’Omelia del Santo Padre, di papa Francesco PARTE QUARTA. METODO E RISULTATI I «laboratori della democrazia». Primi riscontri sul metodo di lavoro e sullo svolgimento dell’itinerario proposto, di Giovanni Grandi Le prime «consegne» di Trieste. Un metodo che diventa stile, di Luigi Renna Dalle prospettive alle proposte, di Elena Granata Un metodo per costruire la democrazia, di Giacomo Costa sj POSTFAZIONI Postfazione, di Massimiliano Fedriga, governatore della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia Postfazione, di Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste APPENDICI Le piazze della democrazia Le buone pratiche I membri del Comitato scientifico e organizzatore della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia |