Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846483713
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 368
Non Disponibile
33,00 €
Lo spettatore cinematografico è un cinenauta che viaggia in modo vicario verso luoghi e mondi sconosciuti, talvolta mitici e mitizzati, come le grandi metropoli; tal altra esotici e inaccessibili. Viaggi vissuti surrettiziamente per tramite dell' identificazione in personaggi di finzione è vero, ma sempre e comunque prepotenti pungoli alla propria fantasia e alla soddisfazione del proprio immaginario inespresso. Partendo da questa funzione/capacità euristica del cinema di rendere 'turistico' lo sguardo dello spettatore, il testo, da un lato, definisce e puntualizza le modalità con cui il cinema trasforma i paesaggi rappresentati, urbani e/o extraurbani, dall'altro analizza le complesse motivazioni psicologiche che hanno dato vita al fenomeno socio-culturale del cineturismo, ovvero a quel particolare tipo di turismo stimolato e indotto dalla visione dei luoghi che il cinema 'mette in scena'.
Maggiori Informazioni
Autore | Provenzano Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | La cultura della comunicazione |
Num. Collana | 24 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (Il viaggio sublimato; Dall'iconauta al cinenauta e al cineturista) Roberto C. Provenzano, Il dispositivo cinematografico (Viaggio reale, viaggio virtuale, viaggio filmico; Effetto di realtà, croyance e identificazione; Cinema e sogno; Lo sguardo dello spettatore; Vero o falso? Immagine ontologica o simulacro idolico?) Roberto C. Provenzano, Viaggiare con e nel film (Viaggiatori e turisti, iconauti e cinenauti; Il paesaggio nel cinema; Viaggi e viaggiatori) Roberto C. Provenzano, Lo sguardo e la scoperta dell'alterità (Witness; Viaggio negli spazi servaggi e aperti del West; In viaggio con i bambini; Verso e dentro luoghi esotici;Babel; Riccardo Caccia, "It's Funny how Secrets Travel". Viaggio e fuga nel cinema di David Lynch) Roberto C. Provenzano, Visitare città al cinema (La città come "luogo" che conforma culturalmente i cittadini; La città riferita e "invisibile" del cinema classico; Dai frammenti all'unità: quale conoscenza possibile?; The Big Apple (New York); Rossana Foresti, Londra: una città per vecchi e nuovi flaneur; Valentina Barzaghi, Parigi: una, nessuna, centomila; Valentina Barzaghi, Vertical Visions: le città di domani) Elina Messina, Licia Bocchioli, Cineturismo e identità territoriali (Elina Messina, Il cineturista alla ricerca di identità altre; Elina Messina, La location: tra immagine e identità; Elina Messina, Cinema e territorio: tra identità e immigrazione; Elina Messina, Elementi di marketing Cineturistico Territoriale; Elina Messina, Licia Bocchiola, History cases; Elina Messina, L'Ischia Film Festival e la prima Borsa Internazionale sul Cineturismo; Licia Bocchiola, I veri "attori": le Film Commission) Appendici (Licia Bocchiola, Location fittizie - Movie studios e movie parks; Elina Messina, I festival cinematografici: celebrazioni d'autore; Il museo del cinema di Torino) Bibliografia Indice dei film Gli autori. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: