Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Al cinema con il mio paziente. Venti film e una canzone nella stanza di analisi (Riefolo Giuseppe - Alpes)

ISBN/EAN
9788865319444
Editore
Alpes Italia
Collana
Psiche e dintorni
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
176

Disponibile

15,00 €
Uno psicoanalista è uno strano spettatore di film: "cosa vede quando va al cinema?". Il rischio è che al cinema continui a fare l'analista e cerchi l'inconscio rimosso nel regista e nel film. Al tempo stesso "cosa vede uno spettatore o un regista nei film che parlano di psicoanalisi?". Anche in questo caso c'è il rischio che spettatori e registi vedano la psicoanalisi come una sorta di film poliziesco dove un atteso colpo di scena chiarirà una storia altrimenti confusa e dolorosa. Freud stesso aveva perplessità che psicoanalisi e cinema avessero un registro comune e perciò declinò l'invito di Pabst a essere consulente di quello che è stato il primo film psicoanalitico europeo. A Hollywood lo stesso problema lo risolvevano con Fred Astair e Ginger Rogers. Questo libro abbandona la logica indagatoria e suggerisce che ogni spettatore vedrà solo un proprio film diverso persino da quello che propone il regista. È un modello per la stanza di analisi dove un analista è chiamato a partecipare a un film di cui il suo paziente compone la trama che scompone le certezze dell'analista e lui, per fortuna e per mestiere, a differenza dell'ispettore Callaghan, non "sa sempre come fare colpo".

Maggiori Informazioni

Autore Riefolo Giuseppe
Editore Alpes Italia
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Psiche e dintorni
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio