Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aiuti di stato e crisi bancarie

ISBN/EAN
9788892142558
Editore
Giappichelli
Formato
Libro
Anno
2022
Pagine
256v

Disponibile

37,00 €

La crisi finanziaria globale ha rafforzato lo stigma della “inevitabilità” del sostegno pubblico in caso di eventi patologici di rilevanza sistemica. Il processo di riforma della disciplina di cui agli artt. 107-109 Tfue si colloca nella cornice di strumenti e obiettivi contemplati dal nuovo plesso normativo delle crisi, varato a livello europeo all’interno del più ampio progetto dell’Unione bancaria. Il cambio di paradigma che ne è scaturito, favorito dall’idiosincrasia alla collettivizzazione delle perdite e dal tramonto di un sistema fondato sul bail-out, costituisce il cardine intorno a cui ruotano le coordinate del nuovo ordine. In adesione ad un modello in cui la formalizzazione dell’intervento statale, secondo gradazioni e modalità diversificate, assurge a momento imprescindibile per il superamento della crisi stessa dell’intermediario creditizio, trova conferma una sorta di “eterogenesi dei fini” che induce a ragionare sulle conseguenze di un assetto dove disarmonie e squilibri minano la coerenza di fondo del substrato normativo di tale edificio. Scopo del presente volume è quello di fornire una visione di insieme dell’archetipo teorico degli aiuti di Stato da contrapporre al modello decisorio-interventistico che si è andato affermando nella realtà applicativa allorché l’elemento giuridico spesso tende a confondersi e a sovrapporsi con complesse considerazioni di carattere economico-finanziario e contaminazioni di natura politica.

Maggiori Informazioni

Autore Scipione Luigi
Editore Giappichelli
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio