Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare

ISBN/EAN
9788846472410
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

26,00 €
La nascita di un bambino è un momento magico che rivoluziona la vita dei genitori, portando con sé gioia, ma anche tanta fatica e paura di non farcela. Tutti i neo-genitori necessitano di sostegno, ma il bisogno di aiuto diventa molto più grande quando le "normali" difficoltà di questa delicata fase della vita sono esacerbate da povertà, estremo isolamento, malattia psichiatrica, handicap, abuso di sostanze o prematurità del bambino. Le difficoltà dei genitori si traducono sovente in difficoltà del bambino, minando il suo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo ed esponendolo a maggior rischio di maltrattamento. Gli interventi domiciliari di sostegno alla genitorialità, che si sono dimostrati efficaci nell'aiutare i genitori in difficoltà e nel prevenire disagi nei bambini, sono tuttora una rara un'eccezione nel panorama italiano. Dal 1999 il Comune di Roma, Assessorato alle Politiche di Promozione dell'Infanzia e della Famiglia, sta realizzando il progetto di sostegno domiciliare nel primo anno di vita "Raggiungere gli irraggiungibili", affidato, per l'attuazione, all'associazione "Il Melograno, Centro informazione maternità e nascita". Questo progetto, utile per i genitori e i bambini seguiti, è stato fecondo anche per gli amministratori, operatori e ricercatori coinvolti: ha permesso di approfondire le conoscenze, di acquisire nuove competenze e di elaborare e valutare un modello di intervento. Il libro è il frutto di questo lavoro e il suo obiettivo è quello di fornire approfondite conoscenze sugli interventi domiciliari nei primi anni di vita rivolgendosi agli studenti che desiderano esplorare questo settore, ma anche e soprattutto a chi desidera organizzare interventi di questo tipo, a chi è interessato a finanziarli e agli operatori sociali e sanitari che operano nei servizi pubblici per aiutarli a comprendere in che modo l'intervento domiciliare potrebbe connettersi e coordinarsi con il loro lavoro. Nel testo vengono fornite informazioni sui percorsi dello sviluppo infantile a rischio (rischio connesso ad esempio alla tossicodipendenza, alla malattia psichiatrica, alla povertà dei genitori o alla prematurità del bambino) e viene offerto un panorama delle diverse tipologie degli interventi domiciliari nel puerperio e nei primi anni di vita del bambino, che da anni si stanno già realizzando in numerosi paesi occidentali. Nella seconda parte il testo si focalizza sul progetto "Raggiungere gli irraggiungibili" illustrandone gli obiettivi e le principali azioni. Ampio spazio viene dato al ruolo e all'operatività delle operatrici domiciliari nella costruzione e consolidamento del rapporto con la coppia madre-bambino e nel collegamento con i servizi territoriali e ospedalieri. Si presentano infine i risultati delle due ricerche realizzate sul progetto, la prima centrata sulla sensibilità e responsività materna e la seconda sul punto di vista dei tre principali attori dell'intervento stesso: le madri, le operatrici domiciliari e gli operatori territoriali.

Maggiori Informazioni

Autore Prezza Miretta
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice Parte I. Percorsi di sviluppo infantile a rischio e gli interventi domiciliari a sostegno alla genitorialità Carmela Cristallo, Susanna Scamperle, Diventare genitori (Fare famiglia in un mondo che cambia; La nascita e l'impegno dei genitori; Il rapporto fra generazioni) Gabrielle Coppola, Percorsi di sviluppo infantile a rischio: il ruolo della tossicodipendenza, disturbi psichiatrici e povertà (Per comprendere i percorsi evolutivi a rischio: l'approccio transazionale; Alle radici dello sviluppo socio-affettivo: l'interazione madre-bambino e la qualità dell'attaccamento infantile; La tossicodipendenza materna; Il disturbo mentale della madre come fattore di rischio per lo sviluppo infantile; La depressione materna; La povertà: effetti sullo sviluppo infantile; Conclusioni) Mario Marconi, La prematurità come condizione di rischio (Introduzione; Le prime reazioni familiari alla nascita pretermine; Lo sviluppo del bambino pretermine) Maria Chiara Terzulli, L'assistenza ostetrica nel puerperio (L'ostetrica condotta; Le trasformazioni rispetto alla nascita; Alcune esperienze italiane di assistenza domiciliare al puerperio) Miretta Prezza, Anna Maria Speranza, Giovanna Todini, Gli interventi domiciliari nei primi anni di vita (Premessa; L'intervento domiciliare per i bambini a rischio; Il Nurse Home Visitation Program (NHVP) di Olds e collaboratori; Il modello educativo e il programma Genitori come insegnanti; Home visiting: la prospettiva dell'attaccamento; Gli effetti dei programmi domiciliari sulla qualità dell'ambiente familiare, dell'interazione madre-bambino e sullo stile d'attaccamento del bambino; La figura dell'operatrice domiciliare: professionista o paraprofessionista?; Il problema del coinvolgimento delle famiglie; Riflessioni conclusive) Parte II. "Raggiungere gli irraggiungibili": un progetto di sostegno alla genitorialità Pamela Pantano, Raffaella Scalisi, Lorena Milana, Mario Marconi, Uno sguardo generale al progetto (La storia e l'evoluzione; I presupposti e gli obiettivi; A chi si rivolge; La struttura generale; Il coordinamento; Il ruolo dell'ospedale nel progetto) Luana Panichi, Marina Falanga, Marika Giovani, Licia Lanzi, Antonella Orsini, Daniela Parrinello, Francesca Pezzali, Michela Roselli, L'operatrice in azione (Il bagaglio dell'operatrice; Segnalazione e primo contatto; L'entrata in casa; Le azioni; Il rapporto con i servizi sociali e sanitari e con gli ospedali; La conclusione dell'intervento) Anna Michelini Tocci, Cecilia Paoloni, Alessia Sica, La supervisione e la formazione in itinere (La supervisione; Gli incontri con gli specialisti nella formazione in itinere) Miretta Prezza, Gli effetti dell'intervento domiciliare sulla relazione madre-bambino (Gli scopi della ricerca; La metodologia; Risultati; Riflessioni conclusive) Maria Giuseppina Pacilli, Valentina Tabacco, L'intervento domiciliare dal punto di vista delle madri, delle operatrici domiciliari e degli operatori dei servizi sociosanitari (Introduzione e scopo della ricerca; I partecipanti alla ricerca; Gli strumenti e le procedure; Organizzazione dei risultati relativi alle destinatarie dell'intervento e alle operatrici domiciliari; La soddisfazione delle donne e delle operatrici domiciliari; La processualità dell'intervento dalla prospettiva delle donne e delle operatrici domiciliari; Il punto di vista degli operatori dei servizi sociosanitari; Conclusioni) Riferimenti bibliografici Le autrici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: