Premessa
Capitolo primo Introduzione alle dinamiche della violenza maschile sulle donne Le radici socio-culturali e politiche della violenza nelle relazioni di intimità La dinamica del potere e del controllo I luoghi comuni che giustificano la violenza Il ciclo della violenza Violenza di genere e conflittualità di coppia Le principali conseguenze psicologiche della violenza
Capitolo secondo L’intervento con le donne che subiscono violenza Il principio di non neutralità Le risposte alla richiesta d’aiuto La prima accoglienza Discriminare se si tratta di conflittualità di coppia o violenza di genere Gettare le basi di un rapporto di fiducia Rilevare le aspettative e ascoltare i desideri Addivenire a una prima valutazione del rischio I successivi colloqui di accoglienza Ricostruire la storia della violenza Far emergere le dinamiche di potere e controllo Identificare le strategie di resistenza e le risorse Avere una valutazione della «readiness» Identificare gli ostacoli alla fuoriuscita Il sostegno lungo tutto il percorso di uscita dalla violenza Curare l’aspetto della sicurezza Contrastare la vittimizzazione Ridare senso e coerenza Gestire gli atteggiamenti disfunzionali
Capitolo terzo Il processo decisionale di fuoriuscita dalla violenza Fase di inconsapevolezza della violenza Aumentare la sicurezza della donna e dei bambini Incrementare il grado di consapevolezza della violenza e delle sue conseguenze Iniziare a spostare il focus dal maltrattante al vissuto della donna Fase di ambivalenza Aumentare la sicurezza delle donne e dei bambini Mettere a fuoco le strategie di coping Rinforzare la rete sociale Discutere l’ambivalenza Sostenere le donne che decidono di restare Fase di preparazione alla fuoriuscita Permettere alla donna di disporre delle informazioni chiave Rafforzare la capacità di problem solving Rafforzare la sicurezza in vista della fuoriuscita Sostenere la fiducia nel cambiamento Fase di attivazione e immediato post-separazione Predisporre strategie per difendersi dallo stalking Riconoscere il ciclo della violenza quando si ripresenta Tenere alta la motivazione al cambiamento Affrontare l’eventuale ritorno dal maltrattante Fase della totale emancipazione dalla violenza Procedere con il processo di rielaborazione della violenza Proteggere il benessere emotivo Promuovere l’assertività e una sana vita di relazione
Appendice Piani di sicurezza in relazione alla fase di fuoriuscita Fase di inconsapevolezza della violenza Fase di ambivalenza Fase di preparazione alla fuoriuscita Fase di attivazione e immediato post-separazione L’eventuale ritorno dal maltrattante Totale emancipazione dalla violenza
Bibliografia |