AILUROPATIE dal sintomo alla terapia 1/2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788884650801
- Editore
- SEE Editrice Firenze
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2006
- Pagine
- 757 + 650
Disponibile
120,00 €
160,00 €
Lo scopo del lavoro è quello di applicare un “diverso modo” di vedere la materia, di affrontare ogni apparato partendo dalla modalità di acquisizione dei dati caratterizzanti l’alterazione, dai sintomi guida cioè i sintomi più frequenti che indirizzano verso quella/e alterazione/i, nonché la diagnosi e la terapia. Ovviamente per completezza non può mancare la trattazione delle principali malattie dell’apparato. L’opera è stata divisa in 2 volumi con l’intento di agevolare il fruitore con un testo di facile consultazione, dal sintomo alla diagnosi ed alla terapia, per fare un’attività clinica sul gatto.
Si definisce atto medico qualsiasi prestazione professionale espletata da un medico e finalizzata alla tutela della salute del singolo paziente e/o della collettività. Il medico deve innanzitutto sapere, cioè deve acquisire una cultura medica di base sufficientemente estesa, non è tuttavia pensabile che sappia tutto. Già al momento della laurea alcune delle conoscenze acquisite durante gli studi si sono almeno in parte modificate e tutto continuerà a succedere per l’intero arco della sua vita professionale per i continui progressi della scienza.
Il medico quindi ha la necessità di aggiornarsi e contemporaneamente deve essere consapevole dei limiti della propria conoscenza per porre rimedio ai propri errori e per trarre da questi gli insegnamenti necessari: dovrà essere critico per sapere distinguere le informazione corrette e utili da quelle promozionali.
L’attività clinica si realizza in una serie di prestazioni tra cui le più frequenti sono rivolte a individuare e identificare gli eventi di malattia cioè:
• formulare la diagnosi
• emettere la prognosi, quindi prevedere il decorso della malattia
• prescrivere e attuare le terapie, cioè curare le malattie o almeno alleviarne i sintomi
Grazie al contributo prezioso dei colleghi che operano nel settore il testo può essere considerato specialistico, pur mantenendo una struttura d’insieme che ne facilita la consultazione.
Spero così di aver contribuito ad aumentare le conoscenze ed ampliare il sapere per saper fare attività clinica nel gatto.
Si ringrazia il servizio di diagnostica del Dipartimento di Clinica Veterinaria per aver messo a disposizione e interpretato le immagini radiografiche ed ecografiche di tutti i casi presentati.
Vorrei ringraziare inoltre i colleghi che con la loro volontà e la loro passione per il gatto mi hanno stimolato ad un continuo aggiornarmento.
Un ringraziamento particolare al Professor Buonaccorsi, che mi ha insegnato la metodologia di studio e mi ha stimolato all’aggiornamento continuo.
Ringrazio infine l’équipe della SEE Editrice per l’entusiasmo, lo stimolo e, perché no, le critiche con cui ha accompagnato il mio lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Guidi Grazia |
---|---|
Editore | SEE Editrice Firenze |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | VOLUME 1 1. Concetti generali sulla diagnosi e sulla terapia 2. Alterazioni cardiocircolatorie 3. Alterazioni dell'apparato respiratorio 4. Alterazioni neurologiche 5. Malattie comportamentali 6. Medicina d'urgenza 7. Disordini dell'equilibrio idro elettrolitico e acido base 8. Alterazioni endocrine 9. Infezioni particolari 10. Vaccinazioni VOLUME 2 1. Alterazioni dell'apparato digerente 2. Malattie epatobiliari 3. Alterazioni dell'apparato urinario 4. Alterazioni ematologiche 5. Malattie della milza e dei linfonodi 6. Alterazioni dermatologiche 7. Malattie dell'orecchio 8. Malattie dell'occhio 9. Alterazioni dell'apparato riproduttore 10. Cenni di farmacoterapia |
Questo libro è anche in: