Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell'alterità

ISBN/EAN
9788829005017
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
272

Disponibile

25,00 €
Che cosa significa essere marginali? Quali sono i meccanismi che in una società determinano inclusioni ed esclusioni? Generalmente pensiamo a fattori economici, politici, identitari, religiosi, culturali, che tuttavia nella storia hanno avuto un peso differente secondo le circostanze. Nel nostro Medioevo, il fattore discriminante è stato quello religioso: nella cultura di quel periodo, infatti, la difformità di fede difficilmente era consentita e anzi era percepita quale alterità, mentre si mostravano atteggiamenti più mediati e accomodanti, spesso persino inclusivi, nei confronti degli umili, dei malati, dei bisognosi, degli stranieri. Sia che si manifestasse come eresia sia come adozione di un altro culto, in particolare l'ebraismo e l 'Islam europei, la differenza religiosa costituiva invece sempre un discrimine profondo, frutto non di casualità, ma di politiche culturali precise. Il libro indaga, sulla lunga durata, le ragioni di questo "carattere originario" della nostra cultura, alla luce del fatto che le scelte compiute nel passato si riverberano sul nostro presente più di quanto si sia disposti ad ammettere.

Maggiori Informazioni

Autore Montesano Marina
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 323
Lingua Italiano
Indice 1. Intorno ai margini della società Pauperes/La condizione contadina/Povertà, «medicina dei ricchi»/Rivolte, carestie, epidemie/I lebbrosi tra assistenza e sospetto/Infamia 2. Ecclesia e Airesis Cristiani contro cristiani/Editti e persecuzioni/Il pontifex occidentale/Il nuovo impero e i pagani 3. Dissidenze Il papato e l’impero, la Chiesa e i laici/Un accordo necessario/1022: gli “eretici” di Orléans/Da Monforte a Roma: la dissidenza perseguitata/Colonia 1143-63: catari? 4. Controllare e reprimere Sorvegliare e punire?/Boni christiani/«Peggiori dei saraceni»/La crociata, strumento militare e politico/L’Inquisizione 5. Nuove sette Commercio con il demonio/Filippo il Bello e Bonifacio VIII/Il papa stregone/Templari e cavalieri di San Lazzaro a processo/La nascita del sabba 6. Liminalità religiose Gli ebrei nella Cristianità/Le persecuzioni del 1096/Quotidianità e violenza/La fine della convivencia/Un caso di studio: Vincenzo Ferrer/Ordinanze e conversioni/Tre anelli per tre fedi 7. Gli ultimi Il mito e le origini/Gli atsinganoi a Bisanzio e nel Mediterraneo/La leggenda dei pellegrini penitenti/1422: una compagnia di romanì attraversa l’Italia/Da merveilles a banditi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio